Recensione
Rocco Di Biasi, Il Salvagente, 05/12/2013
Il giornalista e gli anni di piombo
Tra il 1974 e il 1987, “Il Messaggero”, il più diffuso
quotidiano della Capitale, che era stato per
anni un giornale allineato alla volontà del potere
politico dominante (leggi Dc) e del Vaticano,
ebbe una sorprendente inversione di rotta, diventando
un protagonista delle battaglie civili
per il divorzio e per l’aborto, con una linea laica
e perfino laicista del tutto inattesa. Vittorio
Emiliani, prima inviato e poi direttore del quotidiano,
in Cronache di piombo e di passione
racconta, da un punto di vista privilegiato, un
decennio in cui l’Italia, pur dovendo fare i conti
col terrorismo, riuscì a difendere la democrazia
e a cambiare.