La parabola d'Europa
Marco Piantini presenta il suo nuovo libro
Con l’autore intervengono GIULIANO AMATO, ANGELO BOLAFFI, SERGIO FABBRINI.
Modera FRANCESCA SFORZA
Dove e quando
Istituto della Enciclopedia Italiana Sala Igea - Palazzo Mattei di Paganica - Piazza della Enciclopedia Italiana, 4
In un periodo quanto mai cruciale, in un anno che vede appuntamenti importanti – dal trentennale della caduta del Muro di Berlino alle elezioni europee –, l’Italia rischia di defilarsi dal grande progetto di pace e progresso cui aveva dato vita in uno dei momenti più drammatici della storia del continente. È l’intero destino dell’Europa unita, in realtà, a essere in crisi. La parabola d’Europa è chiara, e il suo declino sembra inarrestabile: in bilico tra il pericolo di implosione e la trasformazione in un’Europa delle nazioni. Ma è davvero così? Cos’è che non ha funzionato in questi decenni? E soprattutto: siamo in tempo per recuperare un’idea politica di Europa, come motore di progresso democratico e sociale? E l’Italia potrà dire ancora la sua in questo processo? Attraverso una lucida analisi dei trent’anni trascorsi dal crollo del Muro, del rapporto tra Germania e Italia nonché delle trasformazioni di Berlino e della società e della politica europee – tedesca e italiana in particolare – prima e dopo il 1989, Marco Piantini individua gli errori e i passi falsi commessi dall’Europa, ma anche le conquiste e le basi da cui ripartire.
