

Carlo Levi
Scrittore, pittore e politico, Carlo Levi è stato uno degli intellettuali di spicco del Novecento italiano. Antifascista, tra il 1935 e il 1936 fu condannato dal regime al confino in Lucania, e da quell’esperienza nacque Cristo si è fermato a
Eboli, oltre a un indissolubile legame con il paese di Aliano, dove volle essere sepolto alla sua morte, nel 1975. La sua eclettica attività creativa e politica, dal dopoguerra in poi, fu intensamente intrecciata a quella di instancabile viaggiatore e, tra la fine degli anni cinquanta e i primi anni settanta, intraprese una serie di viaggi che lo portarono in Russia, India, Cina, Stati Uniti e Cile.

Il mezzogiorno austriaco e borbonico
Napoli, le province, la Sicilia

Uccidiamo la luna a Marechiaro
Il Sud nella nuova narrativa italiana

America
Un diario visivo

Carlo Michelstaedter
Poesia e ansia di assoluto

Oltre la paura
Percorsi nella scrittura di Carlo Levi

La pittura del tardo Rinascimento
a Roma e a Firenze

Amelia Rosselli
La fanciulla e l'infinito

Cézanne
Documenti e interpretazioni