

Cos’è un’impresa? Quando è conveniente svolgere le transazioni all’interno dell’impresa e quando è efficiente ricorrere al mercato? Qual è la natura dei contratti che riguardano le relazioni economiche? Che ruolo svolgono gli incentivi all’interno delle organizzazioni? È importante conquistare una reputazione di affidabilità? Nell’affrontare questi interrogativi, il volume di Rosanna Nisticò espone in maniera semplice e sistematica i principali temi che sono alla base della teoria neoistituzionalista dell’impresa.

L' Europa indispensabile
Tra spinte nazionalistiche e mondo globalizzato

Capitalismo: lusso o risparmio?
Alla ricerca dello spirito originario

Capitale di cultura
Quindici anni di politiche a Roma

L'altalena della concertazione
Patti e accordi italiani in prospettiva europea

Le sfide del cambiamento
I sistemi produttivi nell'Italia e nel Mezzogiorno d'oggi

Max Weber
Una idea di Occidente

Storia economica
Linee di una storia universale dell'economia e della società

Verde a Mezzogiorno
L'agricoltura abruzzese dall'Unità a oggi

Aspromonte
Natura e cultura nell'Italia estrema

Authorities
Imparzialità e indipendenza