

Il Meridione dell'età moderna visto dall'angolazione del rapporto fra territorio, popolazione e risorse nell'epoca che va dal Seicento alla fine dell'Ottocento. Il tentativo di questo nuovo libro di Francesco Benigno è di mettere in rilievo in maniera problematica il nesso tra il quadro delle opportunità (e dei vincoli) naturali e la dinamica socio-demografica facendolo uscire dalle secche di un determinismo rigido di ispirazione malthusiana. L'analisi della congiuntura secentesca consente di porre in evidenza la complessità dei fenomeni di arretramento produttivo e di ruralizzazione, nonché l'importanza dei processi di trasformazione territoriale (come la colonizzazione) senza perdere di vista l'impatto dei condizionamenti ambientali, eclatanti nel caso dei terremoti. Lo studio del commercio marittimo tra Sette e Ottocento, a sua volta, propone l'esempio di come il commercio costiero si sia venuto adattando alle condizioni orografiche e climatiche e ai condizionamenti politico-militari (dai sistemi doganali alla guerra di corsa). In particolare, un case-study - quello della città di Trapani e del suo ceto mercantile-armatoriale - consente di approfondire su scala locale le dinamiche sociali che sottendono questi processi ed interagiscono con essi. Anche nel caso della famiglia, delle forme di coresidenza e dei parametri demografici ad esse connessi, l'obiettivo di questo volume è quello di spiegare - al di là degli schematismi di stampo ideologico che su questo tema sono stati variamente impiegati - il formarsi di alcune strutture di lungo periodo, e di farlo in relazione al contesto ambientale e produttivo.
Francesco Benigno
Francesco BENIGNO (Palermo, 1955) è professore ordinario di Storia moderna presso l'Università di Teramo. Si occupa di storia politica europea e di storia economico-sociale mediterranea. Dirige l'Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali (Imes) ed è redattore di "Meridiana", la rivista dell'Istituto. È anche redattore della rivista di storia "Storica", che ha contribuito a fondare. Ha fatto parte del comitato di progetto dei manuali universitari di storia dell'editore Donzelli e ha coordinato la serie dei manuali regionali di storia per le scuole dell'obbligo dell'editore Laterza. L'ultimo dei suoi libri è Specchi della rivoluzione. Conflitto e identità politica nell'Europa moderna, Donzelli, Roma 1999. Per i tipi di Meridiana Libri ha curato, insieme a Claudio Torrisi, il volume Élites e potere in Sicilia dal medioevo ad oggi.

L'assalto al cielo
Donne e uomini nell'emigrazione italiana

Il Mediterraneo e la parola
Viaggio, poesia, ospitalità

Storia dell'Iran
Dai primi del Novecento a oggi

Termoli
Storia di una città

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

I limiti del possibile
Governo del territorio e qualità dello sviluppo

Lavoro utile, fatica inutile
Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo

Vitelloni e giacobini
Voghera-Milano fra dopoguerra e «boom»

L' Europa indispensabile
Tra spinte nazionalistiche e mondo globalizzato

Le due realtà
Fattuale e virtuale nell'era della globalizzazione