
Arteinformazione
L'identità italiana per l'Europa
Collana: Meridiana
2001, pp. XII-404
ISBN: 9788886175623
€ 22,72 € 21,58
Atti del Forum sulla formazione artistica, "Arteinformazione. L'identità italiana per l'Europa", Roma, 11-12 maggio 2000, Complesso Monumentale del San Michele, e contributi dal Seminario preparatorio, Roma, 20 dicembre 1999, Odéion del Museo dell'Arte Classica, Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Quale significato possono avere l'esperienza e la conoscenza dell'arte nella formazione del cittadino italiano? Per molto tempo è mancato nella cultura e nell'iniziativa politica del nostro paese l'impegno a ripensare globalmente i problemi dell'educazione all'arte e dell'istruzione artistica, sotto l'aspetto della produzione come sotto quello dello studio storico-critico: dalla scuola dell'obbligo alla secondaria fino agli istituti superiori per le industrie artistiche, alle accademie di belle arti, alle università, alle scuole di specializzazione postuniversitarie, ai dottorati di ricerca. Eppure, tutto il settore delle arti, dalla pittura alla scultura e alle ricerche ambientali, dalla produzione artigianale al progetto di design, di architettura e del paesaggio, dai mestieri del patrimonio al restauro, dalle professioni storico-critiche e museali sino ai molteplici aspetti della comunicazione multimediale, può offrire valenze formative e prospettive professionali che costituiscono risorse indispensabili allo sviluppo culturale e alla crescita economica del nostro paese, e contributi insostituibili al processo di costruzione dell'Europa. In questa prospettiva il Forum sulla formazione artistica, «Arteinformazione. L'identità italiana per l'Europa», tenutosi a Roma nel complesso del San Michele, presso il ministero per i Beni e le Attività culturali, l'11 e 12 maggio 2000, e al quale hanno preso parte docenti, artisti, funzionari, politici ha affrontato per la prima volta organicamente una riflessione critica sui problemi aperti dalle riforme che stanno cambiando la scuola e l'università italiana nel campo specifico del «sapere» e del «saper fare» arte.
I genitori tra rappresentazioni educative e pratiche di cura
Napoli, le province, la Sicilia
Un diario visivo
Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo
L'Editore che inseguiva la Bellezza. Scritti in onore di Franco Cosimo Panini
L'Editore che inseguiva la Bellezza. Scritti in onore di Franco Cosimo Panini
Canti delle donne d'Algeri
Diversità e conflitti come risorse di pace
Aspirazioni, etica e sviluppo
Il gruppo, le «solidarietà», il potere
Quindici anni di politiche a Roma