Mezzogiorno dei distretti

A cura di Gianfranco Viesti

Saggi di Domenico CERSOSIMO, Franco CHIARELLO, Odoardo COMO, Michele D'ERCOLE, Paola DE VIVO, Rossella DI FEDERICO, Alessandro NAPOLI, Rosanna NISTICO', Gianfranco VIESTI

Collana: Meridiana
2000, pp. VIII-327
ISBN: 9788886175593

€ 18,08
  • Esaurito Esaurito Esaurito
Scheda libro

Anche nel Mezzogiorno vi è una rete, certo meno ampia di quella del Centro-nord ma sorprendentemente più fitta di quanto si immagini normalmente, di distretti industriali. Questo libro raccoglie una serie di saggi che ne ricostruiscono le origini e la storia, cercando di spiegare perché alcune specifiche produzioni si sono concentrate in quelle specifiche aree; ne raccontano dettagliatamente l'organizzazione industriale, le imprese e gli imprenditori, i prodotti, i mercati; ne discutono le prospettive. Il saggio introduttivo di Gianfranco Viesti opera una comparazione tra i vari distretti, rapportandone storie e dimensioni allo scenario nazionale. Rossella di Federico (Università di Teramo) ricostruisce l'intera trama dei distretti abruzzesi nell'abbigliamento, nelle calzature e nella pelletteria, dalle più note esperienze del teramano a quelle meno conosciute dell'Abruzzo meridionale. Alessandro Napoli (Università di Lecce) presenta il caso dell'industria dell'abbigliamento ad Isernia. Michele D'Ercole (Ministero del Tesoro) presenta una originale e completa prospettiva degli sviluppi del calzaturiero barlettano. Ancora Viesti analizza le complesse dinamiche del'industria dell'abbigliamento nella Puglia centrale, dalle presenze della maglieria e dell'intimo più a nord ai consolidati poli di Putignano e Martina Franca; ripercorre poi la storia del «Triangolo del salotto», la grandissima concentrazione murgiana di imprese produttrici di divani imbottiti. Franco Chiarello (Università di Bari) illustra il quadro salentino, anch'esso articolato: dalla grande produzione calzaturiera a quelle, più recenti e interessanti, della calzetteria e della cravatteria. Domenico Cersosimo e Rosanna Nisticò (Università della Calabria) presentano il caso, per molti versi straordinario, della corsetteria di Lavello, in Basilicata. Gli ultimi studi riguardano invece la Campania: Odoardo Como (DG VIII, Commissione Ue) illustra la realtà delle produzioni calzaturiere di Aversa, Gianfranco Viesti quella dell'industria conciaria di Solofra. Paola De Vivo presenta invece un vivido affresco delle produzioni napoletane: dalle antiche origini urbane al loro diffondersi e ristrutturarsi sul territorio, dando vita ad importantissime concentrazioni produttive sia nell'industria dell'abbigliamento, sia in quelle calzaturiera.