

Dalla seconda metà degli anni ottanta, diverse Regioni italiane hanno varato dei provvedimenti organici finalizzati a incentivare, regolare e coordinare le politiche giovanili. Questi interventi, dapprima di tipo prevalentemente assistenziale, hanno rapidamente assunto un carattere promozionale, volto a favorire la partecipazione sociale e istituzionale dei giovani. Attraverso lo studio del caso marchigiano, il libro intende gettare luce sui punti di forza, ma anche sulle debolezze di questa nuova stagione delle politiche giovanili e degli interventi rivolti ai giovani, nella quale le Regioni svolgono un ruolo di battistrada nei confronti di una legge nazionale che fatica a giungere al traguardo. Nella prima parte del volume, in una prospettiva di policy analysis, vengono presentati i risultati ottenuti nella promozione delle politiche giovanili, esaminando il profilo socio-istituzionale dell'intervento regionale e le sue ricadute sull'azione degli enti locali. Nella seconda parte vengono analizzati i progetti e gli interventi concreti promossi attraverso l'azione regionale, pervenendo a una valutazione complessiva delle basi organizzative, culturali e comunicative e degli orientamenti più diffusi degli interventi che oggi vengono proposti ai giovani. Il volume intende avviare una riflessione sui significati e sull'efficacia dei servizi rivolti ai giovani nel promuovere la loro partecipazione sociale e nel prevenire il loro (vero o presunto) disagio. Vengono anche presentati due strumenti per la valutazione e l'autovalutazione dei progetti e degli interventi, che possono essere utilizzati in qualunque contesto da valutatori, progettisti e operatori.
Francesco Ramella
Francesco Ramella insegna Sociologia dello sviluppo presso il Dipartimento di Culture, politica e società dell'Università di Torino, dove co-dirige il Centro «Luigi Bobbio» per la ricerca sociale pubblica e applicata.
Claudio Baraldi
Claudio Baraldi insegna Sistemi sociali e culture della comunicazione e Teoria e metodi del dialogo e della mediazione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia del l’Università di Modena e Reggio Emilia.

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

Il Mediterraneo e la parola
Viaggio, poesia, ospitalità

Storia dell'Iran
Dai primi del Novecento a oggi

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

La sinistra possibile
Il Partito democratico alle prese col futuro

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

Lavoro utile, fatica inutile
Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo

Enrico Minio
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra

Vitelloni e giacobini
Voghera-Milano fra dopoguerra e «boom»

Nessun dio ci salverà
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo

Giuristi del lavoro
Percorsi italiani di politica del diritto