Nell'ultimo decennio tutte le principali componenti della disciplina dei poteri locali hanno subito importanti mutamenti, secondo principi di decentramento, sussidiarietà ed efficienza. Tali mutamenti sono stati per lo più apportati con leggi, ma hanno investito anche, in linea di fatto, la regolamentazione costituzionale di comuni e province. Ma quali sono le ragioni di queste trasformazioni? In quale misura la loro effettività è condizionata dalle caratteristiche dello sviluppo storico dei poteri locali? Vi è una coerenza tra enunciazioni di principio e assetti ad esse conseguenti? E quali sono le conseguenze sui rapporti degli enti locali con gli altri poteri pubblici (sovranazionali, statali, regionali)? Quali, in definitiva, le caratteristiche dei poteri locali all'inizio del nuovo millennio? Sono queste le principali domande alle quali il libro di Giulio Vesperini intende dare risposta. Il lavoro, diviso in due volumi, si articola in tre parti. La prima esamina lo sviluppo dell'ordinamento locale dall'unificazione alla fine degli anni ottanta del XX secolo. La seconda ha per oggetto l'ordinamento locale, e considera, nell'ordine: la forma di governo, l'assetto delle competenze e l'amministrazione. La terza fornisce un quadro sistematico di assieme, circa la collocazione dei poteri locali nell'ordinamento nazionale e in quello sovranazionale.
Giulio Vesperini
Giulio VESPERINI è professore straordinario di diritto amministrativo nell'Università della Tuscia. Tra le sue pubblicazioni, La Consob e l'informazione del mercato mobiliare. Contributo allo studio delle funzioni regolative (Cedam 1993); La Carta dei servizi pubblici, con Stefano Battini (Maggioli 1997); I poteri locali. I (Meridiana Libri 1999); Manuale di diritto pubblico, con Stefano Battini, Claudio Franchini, Rita Perez, Sabino Cassese (Giuffrè 2001). Ha curato inoltre I governi del maggioritario. Obiettivi e risultati (Donzelli 1998) e, in collaborazione con Giulio De Caprariis, L'Italia da semplificare, II, Le regole e le procedure (il Mulino 1998).

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

La questione locale
Le nuove autonomie nell'ordinamento della Repubblica

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

La sinistra possibile
Il Partito democratico alle prese col futuro

I tribunali di Babele
I giudici alla ricerca di un nuovo ordine globale

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

Enrico Minio
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra

Nessun dio ci salverà
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo

Città, province, regioni, stato
I luoghi delle decisioni condivise

Giuristi del lavoro
Percorsi italiani di politica del diritto

Del razzismo
Carteggio 1843-1859

Capitalismo: lusso o risparmio?
Alla ricerca dello spirito originario