

La storia della Calabria è contrassegnata dalla stratificazione di diverse civiltà, dall'amalgama di differenti culture, dal ruolo svolto dai tanti dominatori: dai Bizantini ai Normanni, dagli Angioini agli Aragonesi. Ripercorrendone le controverse vicende ci accorgiamo di come queste si intreccino indissolubilmente, rivelando le diverse sfaccettature della realtà della regione, ma anche una continuità di comportamenti e di presenze che i ricorrenti terremoti non hanno per fortuna del tutto cancellato. La guida ai santuari e ai luoghi di culto calabresi chiarisce il farsi di questa lunga storia, mettendo in luce gli aspetti di una religiosità che, pur conservando alcuni tratti ancora pagani, è l'espressione di una sincera devozione popolare. Devozione non solo verso la Vergine, ma anche nei confronti di alcuni santi, segno di un rapporto particolare con il sacro non di rado mediato da antichi retaggi e credenze. Una pietà popolare che si esplica nelle tantissime feste, nei pellegrinaggi, nelle particolari celebrazioni, nei canti, nelle offerte di ex voto, tutti tratti di un'identità che si rinnova nei momenti umanizzanti delle varie feste, dove il santuario e la chiesa, carichi di memorie e tradizioni, svolgono una funzione mediatrice. Questo volume, però, e l'itinerario che esso propone vogliono essere anche un invito a leggere in maniera diversa il grande e importante patrimonio artistico e religioso della Calabria. Un patrimonio a volte misconosciuto, in parte in abbandono, che merita di essere valorizzato - al di là del suo significato meramente religioso - soprattutto in occasione del prossimo Giubileo. Un invito a pensare alla Calabria come a un "museo aperto", la cui importanza è data non solo dal valore dei monumenti e delle singole opere, ma anche dal farsi della sua storia a cui questo patrimonio è indissolubilmente legato.
Carlo Carlino
Carlo CARLINO ha svolto una lunga attività di dirigente editoriale. Collabora alla pagine culturali di quotidiani e riviste. Saggista, ha curato diversi libri di viaggio e di letteratura francese. E' autore di numerose opere su vari aspetti storici e artistici della Calabria e per questa casa editrice ha scritto "Santuari e chiese di Calabria. Guida ai siti religiosi e ai luoghi di culto" e "Sila piccola", apparsi in questa collana, e ha curato, tra gli altri lavori, la riedizione del volume di Paolo Orsi, "Le chiese basiliane della Calabria".

Il crepuscolo di Bisanzio
La fine dell'impero romano d'Oriente (1392-1448)

Il mezzogiorno austriaco e borbonico
Napoli, le province, la Sicilia

Il papa e il diavolo
Il Vaticano e il Terzo Reich

Papa Giovanni
La Chiesa, il Concilio, il dialogo

Culture in conflitto
Cristiani, ebrei e musulmani alle origini del mondo moderno

Bisogno di credere
Un punto di vista laico

Il ritratto dell' amata
Storie d' amore da Petrarca a Tiziano

Storia dell'Indice
Il Vaticano e i libri proibiti

Oligarchie
Una storia orale dell'Università di Palermo

Dio e Darwin
Natura e uomo tra evoluzione e creazione

Illumina la mia notte
Le cento preghiere più belle dell'umanità

Il Paradiso
Storia e cultura