

Non esiste forse citazione più abusata, tra gli storici dell'agricoltura e della società rurale nell'età postunitaria, dell'immagine jaciniana delle «cento Italie agricole». Ad essa si fa ricorso, quasi ammiccando, per riferirsi genericamente alla confusa complessità di un quadro economico, sociale e contrattuale estremamente vario. Il libro di Pietro Tino sull'agricoltura campana getta uno sguardo meticoloso e attento su questa «complessità», ricostruendone al tempo stesso le linee di evoluzione interna, alcune delle quali di insospettata vitalità e rapidità. Un mondo frammentato ma vivo e ricettivo, pronto a rispondere alle sollecitazioni, assieme, del più grande mercato urbano italiano - e a lungo europeo - come alle sfide della competizione internazionale. Emerge il quadro di un'agricoltura fortemente diversificata ma segnata comunque da un precoce processo di specializzazione e di mercantilizzazione, dove forme arcaiche di pastorizia convivono accanto alle più avanzate realtà imprenditoriali. Ridisegnando i confini produttivi ed economici della Campania agricola, Pietro Tino ne evidenzia anche i tempi e i modi del mutamento, quegli snodi a loro modo epocali - siano essi la crisi agraria di fine Ottocento o la depressione tra le due guerre - che hanno sollecitato la trasformazione: scopriremo così, forse, che le «cento Italie agricole» erano una ben timida iperbole.
Pietro Tino
Pietro TINO (Cenadi, CZ, 1952) è ricercatore al Dipartimento di studi storici geografici antropologici dell'Università di Roma Tre. È autore di Le campagne salernitane nel periodo fascista (Napoli 1983) e di vari saggi di storia economica e sociale del Mezzogiorno contemporaneo, tra cui si ricordano: L'industrializzazione sperata, in Storia d'Italia. Le Regioni dall'Unità a oggi, La Calabria, a cura di P. Bevilacqua e A. Placanica (Torino 1985); La montagna meridionale. Boschi, uomini, economie tra Otto e Novecento, in Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea. Spazi e paesaggi, a cura di P. Bevilacqua (Venezia 1989); Napoli e i suoi dintorni. Consumi alimentari e sistemi colturali nell'Ottocento, in «Meridiana» (n. 18, 1993). Fa parte della redazione di «Meridiana».

Mussolini e Hitler
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich

Storia delle olive
Vita e tradizioni del frutto più nobile

Padania
Il mondo dei braccianti dall'Ottocento alla fuga dalle campagne

Stragi naziste in Italia
1943-44

Pentiti
I collaboratori di giustizia, le istituzioni, l'opinione pubblica

Attorno alla nuda pietra
Archeologia e città tra identità e progetto

La Fabbrica del programma
Dieci anni di Ulivo verso il Partito democratico

Tute blu
La parabola operaia nell'Italia repubblicana

Via Nazionale
Banca d'Italia e classe dirigente. Cento anni di storia

Un secolo in giallo
Storia del poliziesco italiano (1860-1960)

Storie di voto
Le campagne elettorali tra realtà e romanzo

Compromesso e alternanza
nel sistema politico italiano