

Per un quindicennio (1719-34) all'indomani della lunga epoca del dominio spagnolo, la Sicilia è stata governata dagli austriaci. L'incontro fra una classe dirigente tradizionalmente abituata ad un incontrastato predominio politico e sociale, e i funzionari di Carlo VI Asburgo, imperatore d'Austria e padre di Maria Teresa, non sarà dei più facili. Agli occhi dei governanti austriaci la Sicilia appare una terra difficile governata da una élite infida, sospetta di simpatie filo-spagnole, ostile all'innovazione. A quelli dei baroni siciliani i ministri austriaci sembrano appartenere ad un mondo troppo lontano e diverso, poco attento alle problematiche mediterranee, chiuso nella propria tematica cameralista. Da questo incontro, tuttavia, nascerà una realtà nuova. Il lavoro di Francesca Gallo segue la nascita di una nuova classe dirigente: un baronaggio provinciale, desideroso di affermarsi, che si insedia nella capitale e, grazie all'appoggio dei nuovi governanti, scalza le più blasonate e antiche casate; e un giovane ceto ministeriale, che vede nel ministero austriaco l'occasione per una crescita del proprio ruolo politico e sociale. Questa classe dirigente gestirà una fase di riformismo economico e sociale troppo breve e contrastata per essere efficace, ma che fu comunque significativa. Il riassesto delle finanze del regno, il potenziamento del commercio e delle manifatture, il rilancio di Messina attraverso la creazione del portofranco, una maggiore attenzione all'esportazione dei grani ne costituiscono i momenti di rilievo. Soprattutto, crescerà in quegli anni nella classe dirigente siciliana una maggiore consapevolezza del suo ruolo nazionale. Il baronaggio palermitano in particolare, rafforzerà il proprio ruolo di difensore delle tradizioni e dei privilegi del Regno. Al contempo maturerà nuove forme di coesione sociale e di omogeneità culturale, di cui le splendide ville costruite in un breve tratto di costa tra Palermo e Bagheria sono una spia significativa.
Francesca Gallo
Francesca GALLO, dottore di ricerca in storia moderna a Catania, si è occupata della storia economica e sociale della Sicilia nei secoli XVI-XVIII; della struttura e dell'evoluzione dei patriziati urbani; di sismologia storica, pubblicando articoli e saggi su varie riviste. È autrice del volume Sicilia austriaca. Le istruzioni ai viceré (1719-1734), Napoli 1994.

Oligarchie
Una storia orale dell'Università di Palermo

Il selvaggio gentiluomo
L'incredibile storia di Pedro Gonzales e dei suoi figli

Il fuoco acceso
Famiglie e migrazioni alpine nell'Italia d'eta moderna

Patologie della politica
Crisi e critica della democrazia tra Otto e Novecento

Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Vol. IV
Il secolo d'oro

Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Vol. III
Il cinquecento

Nobiltà di stato
Famiglie e identità aristocratiche nel tardo medioevo. La Sicilia

Ultra pharum
Famiglie, commerci e territori nel Meridione moderno

L'etica dei moderni
Shaftesbury e le ragioni della virtù

Ai piedi dell'altare
Politica e conflitto religioso nella Sicilia d'età moderna