Carlo Fumian

Possidenti

Le élites agrarie tra Otto e Novecento

Collana: Meridiana
1996, pp. XII-196
ISBN: 9788886175173

€ 18,08  € 17,18
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

Dall'Unità ad oggi il mondo rurale, con le sue gerarchie sociali ed economiche, le sue volontà di riscatto e le sue tenaci resistenze, si è consumato in una transizione non lineare né indolore. Di questo mondo, la possidenza - borghese o aristocratica, imprenditrice o assenteista, istruita o rapace - ha rappresentato il cuore e il vertice. A questo ceto composito, alle sue idealità e ideologie, alle sue vocazioni politiche e strategie economiche, sono dedicati gran parte dei saggi raccolti nel corso di quindici anni di studi da Carlo Fumian. Il suo percorso di ricerca, segnato da un forte respiro comparativo, ha seguito sia il processo di erosione del potere proprietario da metà Ottocento al fascismo, sia la formazione di uomini e apparati - scientifici, scolastici, tecnici e di governo - che in quell'arco di tempo hanno guidato (o frenato) la trasformazione dell'agricoltura italiana. I saggi ricostruiscono, con una acuta attenzione alle concrete biografie dei protagonisti, i comportamenti economici e politici della grande possidenza padana, soprattutto veneta e lombarda; raccontano come tramonta un «mestiere proprietario» fatto di competenze agronomiche, patronage sociale e rappresentanza politica; come e dove si formi quel personale tecnico-scientifico, quel ceto di tecnocrati dell'agricoltura, che nel Novecento governerà le grandi scelte di politica agraria in Italia.

Autore

Carlo Fumian
Carlo Fumian insegna storia contemporanea e storia globale presso l’Università degli Studi di Padova. È direttore del Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Verso una società planetaria. Alle origini della globalizzazione contemporanea, 1870-1914, Donzelli, Roma 2003; La città del lavoro. Un’utopia agroindustriale nel Veneto contemporaneo, Marsilio, Venezia 2010; Il secondo Risorgimento delle Venezie. La ricostruzione dopo la Grande Guerra, Marsilio, Venezia 2015; Commercio mondiale e globalizzazioni tra XIX e XX secolo, in Storia economica globale del mondo, a cura di C. Fumian e A. Giuntini, Carocci, Roma 2019; Nido di vipere. Riflessioni sul terrorismo in Veneto, in La Regione del Veneto. Il futuro estratto dai fatti, a cura di M. Bertolissi, Marsilio, Venezia 2020. Per i tipi della Donzelli ha anche curato il progetto dei Manuali di storia medievale, moderna e contemporanea.