

Disprezzata o celebrata ma raramente studiata, la nobiltà meridionale ottocentesca vive assai più nei ritratti e nell'aneddotica della memoria letteraria nazionale che nella problematicità della ricerca storica. Eppure, a cavallo dell'Unità l'aristocrazia meridionale, e in particolare quella napoletana, come documenta l'accurato e innovativo studio di Giovanni Montroni, rimase un gruppo sociale ricco e influente, nonostante il valore esclusivamente onorifico dei titoli e la perdita degli antichi privilegi. Al di là degli stereotipi, quale fu dunque la complessa rete di ruoli e funzioni che nel campo sociale, economico e politico essa volle e seppe esprimere, governare, difendere? Quali le identità di ceto e i meccanismi dell'autorappresentazione, quali le relazioni con le corti borbonica e sabauda, quali infine le risposte delle strategie familiari, matrimoniali, patrimoniali a fronte del mutare delle congiunture politiche ed economiche? Questioni alle quali il libro di Giovanni Montroni risponde ricostruendo i mutamenti nelle gerarchie nobiliari, sia in temini di status che di mobilità sociale e geografica, le relazioni familiari esterne ed interne, l'accentuarsi di pratiche matrimoniali endogamiche e difensive soprattutto dopo l'Unità d'Italia, i modelli successori. Ampie sezioni della ricerca sono dedicate al potere economico della nobiltà, alle strutture patrimoniali e alla loro trasformazione, alle scelte operate «tra rendite e profitti» di fronte all'avanzare congiunto e inedito della mercantilizzazione dell'economia e delle crisi commerciali.
Giovanni Montroni
Giovanni MONTRONI insegna Storia dei paesi di lingua inglese presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli. È autore di Società e mercato della terra (Napoli 1983) e di numerosi saggi in riviste specializzate e volumi collettanei; tra i più recenti, Le strutture sociali e le condizioni di vita, in Storia d'Italia, a cura di G. Sabbatucci e V. Vidotto (Bari 1995), e Aristocracy and Professions, in Society and the Professions in Italy, 1860-1914, a cura di M. Malatesta (Cambridge 1995).

Mussolini e Hitler
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich

Padania
Il mondo dei braccianti dall'Ottocento alla fuga dalle campagne

Stragi naziste in Italia
1943-44

Pentiti
I collaboratori di giustizia, le istituzioni, l'opinione pubblica

Tute blu
La parabola operaia nell'Italia repubblicana

Via Nazionale
Banca d'Italia e classe dirigente. Cento anni di storia

Storie di voto
Le campagne elettorali tra realtà e romanzo

Compromesso e alternanza
nel sistema politico italiano

Oligarchie
Una storia orale dell'Università di Palermo

Il nemico interno
Immagini e simboli della lotta politica nell'Italia del '900

Il paese mancato
Dal miracolo economico agli anni ottanta