
Luigi LORENZETTI, Raul MERZARIO
Il fuoco acceso
Famiglie e migrazioni alpine nell'Italia d'eta moderna
2005, pp. XII-194, rilegato
ISBN: 9788879899871
€ 19,90 € 18,91
Il fortunato filone di studi storici sul fenomeno dell’emigrazione in Italia, nelle sue varie e composite forme, prosegue, nella collana dei Saggi Donzelli, con la ricostruzione dell’intenso fenomeno migratorio che ha caratterizzato le Alpi italiane a cavallo tra Sette e Ottocento. Negli ultimi anni, lo studio sulla vita alpina ha coinvolto tra l’altro gli antropologi e i demografi non meno degli storici, svelando i segreti della vita quotidiana in quel microcosmo di frontiera. Scopriamo così che il primo ribaltamento sociale prodotto dall’emigrazione degli uomini è il protagonismo delle donne. Il loro lavoro nei campi mantiene in vita quella sorta di economia naturale che si contrappone a quella, del tutto nuova per il contesto, incentrata sul denaro, inaugurata dagli uomini che, lasciando stagionalmente le montagne, imparano a monetizzare il proprio lavoro. Più denaro, dunque, ma di contro meno figli, e matrimoni più tardivi: le brevi e saltuarie permanenze a casa degli uomini producono una rivoluzione nei costumi di intere comunità. Anche i cimiteri si svuotano di lapidi con nomi maschili, poiché sempre più spesso si muore lontano da casa. E infine la terra, da secoli avara e tiranna con l’uomo, che si trasforma via via in puro oggetto di scambio per ottenere prestiti in denaro da chi emigrando ha per la prima volta la possibilità di accumularlo. Una ricostruzione a quattro mani di due storici che da anni dedicano la loro ricerca alla montagna di frontiera.
Luigi Lorenzetti
Luigi Lorenzetti è ricercatore presso l’Istituto di Storia delle Alpi dell’Università della Svizzera italiana. Ha pubblicato in francese numerosi saggi di storia della famiglia e storia economica, tra cui Economie et migrations au XIXe siècle (Berna 1999).
Raul Merzario
Raul Merzario insegna Storia economica e sociale dell’età moderna all’Università di Milano. È autore di numerosi saggi tra cui Anastasia, ovvero la malizia degli uomini (Laterza, 1992) e Adamocrazia (il Mulino, 2000).
L'incredibile storia di Pedro Gonzales e dei suoi figli
Famiglie, commerci e territori nel Meridione moderno
Politica e conflitto religioso nella Sicilia d'età moderna
Lavoro, tecnologia e mercato a Venezia tra Sei e Settecento
Storia del lotto a Napoli tra Sette e Ottocento
La formazione della classe dirigente nella Sicilia austriaca (1719-1734)
La grande peste barocca nella Sardegna di Filippo IV
Nikolaj Vavilov, pioniere della biodiversità
Scritti e discorsi di politica internazionale (1972-1984)
Cinema, politica, immaginari
Storia delle acque sotterranee in Italia
Dall’età liberale al fascismo