
Collana: Saggi. Arti e lettere
2005, pp. XXX-591, rilegato
ISBN: 9788879899864
€ 38,00
Petrarca e Avignone sono i simboli universalmente riconosciuti dell’umanesimo, laddove al primo se ne attribuisce la paternità e alla seconda i natali. Ronald G. Witt, il più autorevole studioso americano della cultura rinascimentale europea, rimette in discussione in questo volume tali coordinate identitarie, retrodatando di quasi un secolo la nascita dell’umanesimo e ricollocandola in Italia. A Padova, dapprima, laddove i letterati Lovato dei Lovati e Albertino Mussato sarebbero stati i primi a inaugurare una visione del mondo che fece dell’uomo e della sua dimensione mondana e civile il proprio perno; e a Firenze, più tardi, dove l’umanesimo spiegò a pieno le sue ali grazie a Leonardo Bruni e alla sua introduzione del ciceronianismo nell’arte oratoria, come testimonia la sua fondamentale Laudatio urbis Florentinae. Ne viene fuori uno studio destinato a diventare una pietra miliare nell’interpretazione storiografica e letteraria della cultura rinascimentale. Petrarca apparterrebbe dunque alla terza generazione di umanisti, e il suo ruolo, più che di fondatore, sarebbe stato quello di cristianizzatore di un movimento di pensiero essenzialmente secolare. Già dal 1260, dimostra Witt, l’umanesimo si manifesta nell’imitazione dei classici antichi applicata alla poesia, mentre è a Mussato che dobbiamo la prima prosa classicheggiante. Attraverso un’accuratissima analisi lessicale e stilistica, Witt ripercorre il pieno sviluppo di un movimento letterario sbocciato grazie a un cenacolo di latinisti e divenuto il sostrato formativo delle élites dei grandi comuni italiani del Quattrocento.
Ronald G. Witt
Ronald G. Witt insegna Storia moderna alla Duke University dopo una lunga permanenza presso la Harvard University. Con l’edizione inglese del suo Sulle tracce degli antichi, ha ottenuto dal 2001 prestigiosi premi, tra cui il Marrano Prize della American Historical Society, il Jacques Barzin Award della American Philosophical Society e il Phyllis Gordon Book Prize della Renaissance Society of America.
Poesia e ansia di assoluto
Istruzioni per l'uso
Percorsi nella scrittura di Carlo Levi
Giulio De Benedetti. Il potere e il fascino del giornalismo
Dai Lumière a Cronenberg, da Chaplin a Ciprì e Maresco
Le sfide della modernità tra Dio e nulla
Le avventure del Vate nel mondo dell'emigrazione
La critica militante ai tempi del fondamentalismo
Un modello italiano
Faust, don Chisciotte, don Giovanni, Robinson Crusoe