
Collana: Saggi. Arti e lettere
2005, pp. 159, con 30 illustrazioni a colori, rilegato
ISBN: 9788879899819
€ 23,90 € 22,71
«Leggendo un poeta, in fondo si va in cerca di un complice della propria innocenza». Così Odisseas Elitis, premio Nobel per la letteratura nel 1979, descrive il suo rapporto con la parola scritta e l’immagine dipinta, la poesia e la pittura, due arti che sono per lui un modo per parlare con se stessi, per scoprirsi, per conoscersi. Per tutta una vita, il poeta greco ha dialogato con i grandi artisti della pittura, con le figure che percepiva come familiari, e con cui sentiva di condividere un linguaggio interiore, una medesima visione. La materia leggera raccoglie questi scritti. Cézanne, Matisse, Paul Klee, Picasso, Léger, Braque, Modigliani, De Chirico, Balthus, ma anche, indietro nel tempo, Piero della Francesca e, con uno sguardo affettuoso alle comuni origini, il grande pittore naïf Theofilos. Ne viene fuori per il lettore un piccolo museo immaginario: uno sguardo innocente, puro, sorpreso di fronte a qualcosa che è sempre epifania. Saggi di critica pittorica e insieme di alta poesia, di un poeta che è anche un esperto pittore e che si esprime con la tersa semplicità che è propria dei maestri della letteratura.
Odisseas Elitis
Odisseas Elitis (1911-1996) è una delle voci più rappresentative della poesia contemporanea. Nel 1940 ha pubblicato la prima raccolta poetica Orientamenti. Nel 1943 esce Sole il Primo e nel 1945 Canto eroico e funebre per il sottotenente caduto in Albania. Dopo un lungo periodo di silenzio e un soggiorno a Parigi, esce nel 1959 Dignum Est, forse la sua opera più significativa. Da allora non ha mai cessato di scrivere e pubblicare: la raccolta di saggi e prose Carte scoperte (1974), le Elegie di Oxòpetra (1991), il secondo volume di saggi e prose Carte bianche (1992), A occidente del dolore (1995), Da presso (1998). Nel 1979 l’Accademia di Svezia gli assegna il premio Nobel per la letteratura. Di Elitis la Donzelli editore ha pubblicato l’antologia dell’intera sua opera È presto ancora (2000, 2011), le prose poetiche La materia leggera. Pittura e purezza nell’arte contemporanea (2005) e Monogramma nel mondo (2006).
Napoli, le province, la Sicilia
Un diario visivo
a Roma e a Firenze
Dall' Iliade alla soap-opera
Documenti e interpretazioni
La Magna Grecia, i numeri e la filosofia
Forte, coraggioso, virile (criminale, ubriacone, strupratore...)
50 opere dalla Resistenza alla Repubblica
Una storia dell'astrazione in pittura (1860-1960)