
2005, pp. X-339, con 119 illustrazioni a colori, rilegato
ISBN: 9788879899789
€ 27,00 € 25,65
Uno degli strumenti della lotta politica in Italia, lungo tutto il Novecento, è stata l’intensa attività di propaganda caratterizzata da un alto tasso di violenza, tanto nel linguaggio quanto nelle immagini. Con la prima guerra mondiale, infatti, accanto alla figura del nemico esterno, si è definitivamente imposta quella del nemico interno, disfattista, sabotatore, dedito a tramare alle spalle dei compatrioti. È stata l’accesa polemica tra neutralisti e interventisti di fronte allo scoppio del conflitto mondiale a imporre il parallelismo tra queste due immagini di nemico. Da allora si è definito un modello, adottato da tutte le forze politiche del primo dopoguerra e poi ulteriormente messo a punto dal fascismo negli anni della dittatura. Cosicché nel secondo dopoguerra, caduto rovinosamente quel regime e ripristinata la dialettica democratica, lo scontro tra comunismo e anticomunismo si è svolto in gran parte in continuità con quei moduli espressivi, secondo i temi, i luoghi comuni, gli schemi figurativi e gli slogan elaborati nei decenni precedenti. E la forza di seduzione di quel modello di contrapposizione frontale, duplicatasi negli anni con l’evolversi dei diversi scenari politici, pesa ancora oggi, sia pure in modo meno virulento, sul confronto politico. In questo volume se ne può seguire l’evoluzione attraverso più di cento immagini, tra manifesti, volantini, vignette, cartoline, raccolte da archivi pubblici e privati. Ne emerge, secondo un’angolatura particolare, una vera e propria storia della lotta politica nell’Italia contemporanea.
Angelo Ventrone
Angelo Ventrone insegna storia contemporanea all’Università di Macerata. Studioso di movimenti sociali, di comunicazione e violenza politica, con Donzelli ha pubblicato Il nemico interno. Immagini e simboli della lotta politica nell’Italia del ’900 (2005), Grande guerra e Novecento. La storia che ha cambiato il mondo (2015) e nel 2019 ha curato L’Italia delle stragi. Le trame eversive nella ricostruzione dei magistrati.
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich
Il mondo dei braccianti dall'Ottocento alla fuga dalle campagne
1943-44
I collaboratori di giustizia, le istituzioni, l'opinione pubblica
La parabola operaia nell'Italia repubblicana
Banca d'Italia e classe dirigente. Cento anni di storia
Le campagne elettorali tra realtà e romanzo
nel sistema politico italiano
Una storia orale dell'Università di Palermo
Dal miracolo economico agli anni ottanta
L'Unione donne italiane e la costruzione politica della memoria (1944-1955)
Canzoni e vissuti popolari della risaia