Laurence Coupe

Il mito

Teorie e storie

Traduzione di Bianca Lazzaro

Collana: Virgolette, 15
2005, pp. XVIII-171
ISBN: 9788879899697

€ 13,50  € 12,83
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

Da Dante e Shakespeare a James Joyce e Margaret Atwood, innumerevoli sono gli scrittori che hanno ceduto alla seduzione dei modelli narrativi arcaici. Ma se i miti non sono altro che «storie infondate», perché mai all’alba del terzo millennio continuiamo ancora a raccontarli? Laurence Coupe fa qui il punto sull’evoluzione del mito, dalle definizioni risalenti all’antica Grecia a quelle proposte da molti pensatori contemporanei. Lungi dall’essere un vecchio arnese, come le argomentazioni «razionali» vorrebbero, il mito subisce un continuo processo di ricreazione. C’è dunque, sostiene Coupe, una stretta connessione tra il mito e il linguaggio, la letteratura, la storia e l’immaginazione. E la poesia, la narrativa, il cinema e la musica pop sono alcune delle chiavi di lettura utilizzate per indagare tale rapporto. Un’introduzione alla teoria del mito e alla sua creazione. Un’analisi della diversa applicazione del termine «mito» nell’ambito della critica letteraria, dell’antropologia, della storia della cultura, del femminismo, del marxismo e della psicoanalisi. L’indagine del nesso che intercorre tra modernismo, post-modernismo, mito e storia.

Autore

Laurence Coupe
Laurence Coupe è Senior Lecturer di Letteratura e lingua inglese presso la Manchester Metropolitan University. Per la «English Review» ha scritto diversi saggi che indagano il rapporto tra il mito e la letteratura inglese ed è l’autore di L’interpretazione dei sogni di Freud e l’ermeneutica moderna apparso in Sigmund Freud: Critical Approaches, Routledge, 1989