

Il pendolo della nostra vita quotidiana di ricchi occidentali oscilla di continuo tra due opposti: da un lato, il timore per l’avanzata economica di colossi inarrestabili come la Cina e l’India, dall’altro, la necessità e l’imperativo morale di sostenere lo sviluppo dei Sud del mondo. In mezzo, resta fermo il nostro dubbio che l’economia sia un po’ come il poker, un gioco a somma zero, in cui alle vincite altrui corrispondono necessariamente le perdite proprie, sicché la creazione di valore non può che comportare uno sfruttamento. In queste agili pagine, scopriamo invece che una felicità sostenibile è possibile anche, e anzi soprattutto, in questo nostro mondo globalizzato. L’importante è non demandarla al solo intervento di istituzioni benevolenti o alla creazione di regole taumaturgiche. La prima leva sono proprio le virtù civiche dei cittadini. Solo la responsabilità sociale dei singoli, sommata a quelle delle imprese, può aprire nuovi sentieri e opportunità di creare ricchezza senza danno per nessuno. L’esempio più lampante, di cui Becchetti illustra qui realizzazioni presenti, limiti e prospettive di sviluppo, è quello del microcredito, grazie al quale milioni di individui nel Terzo mondo, come nel primo, stanno già scoprendo la via per coniugare efficienza e solidarietà. Non a caso, dunque, l’Onu ha dichiarato il 2005 Anno internazionale del microcredito.
Leonardo Becchetti
Leonardo Becchetti è professore ordinario di Economia politica, Università Tor Vergata, co-fondatore di Next e Gioosto, editorialista di «Avvenire», «Sole 24 Ore», «Corriere della Sera – buone notizie», «Mondo Solidale – la Repubblica», direttore del Festival dell’Economia civile, membro della Scuola di Economia civile.

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

La sinistra possibile
Il Partito democratico alle prese col futuro

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

Enrico Minio
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra

Nessun dio ci salverà
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo

Giuristi del lavoro
Percorsi italiani di politica del diritto

L' Europa indispensabile
Tra spinte nazionalistiche e mondo globalizzato

Del razzismo
Carteggio 1843-1859

Capitalismo: lusso o risparmio?
Alla ricerca dello spirito originario

Donne e uomini migranti
Storie e geografie tra breve e lunga distanza

Naufraghi della pace
Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa