
Paul Oskar Kristeller
Il pensiero e le arti nel Rinascimento
Collana: Virgolette, 13
2005, pp. XVI-288
ISBN: 9788879899666
€ 14,00 € 13,30
Oggetto di questi studi – divenuti ormai un punto di riferimento obbligato – sono la filosofia e le arti del Rinascimento: l’umanesimo, il platonismo e l’aristotelismo, ma anche la musica, la poesia, le arti figurative. Quel complesso di fenomeni di sensibilità e pensiero che dettero spessore e autonomia a una cultura del Rinascimento. Kristeller diffida di ogni operazione che voglia ingabbiare la storia della cultura sotto le rigide determinazioni della storia politica, economica o sociale. Anzi, difende il punto di vista secondo cui sono le idee filosofiche e artistiche ad avere influenzato in modo determinante la politica e l’economia di certe epoche storiche. I saggi qui raccolti su Ficino e Pomponazzi, sull’averroismo padovano, sul pensiero morale e sulla diffusione europea dell’umanesimo, sull’insegnamento della musica, sulla retorica, sul sistema delle arti, sono la prova migliore della fecondità di un metodo di indagine che privilegia l’autonomia di una storia intellettuale a tutto tondo, capace di restituire in pieno lo spessore e la profondità di uno dei momenti più significativi ed esaltanti della nostra vicenda intellettuale.
Paul Oskar Kristeller
Paul Oskar Kristeller (1905-1999), filosofo e storico della filosofia, è stato una delle figure intellettuali più significative del Novecento. Tra i suoi numerosi lavori tradotti in Italia, ricordiamo Otto pensatori del Rinascimento italiano (Ricciardi, 1978); Concetti rinascimentali dell’uomo e altri saggi (La Nuova Italia, 1978); Il pensiero filosofico di Marsilio Ficino (Le Lettere, 1988); Il sistema moderno delle arti (Alinea, 1995).
Viaggio, poesia, ospitalità
Napoli, le province, la Sicilia
Professione: filosofa
Un diario visivo
Poteri e leggi del pensiero. Istinto e ispirazione. Memoria
L'Editore che inseguiva la Bellezza. Scritti in onore di Franco Cosimo Panini
L'Editore che inseguiva la Bellezza. Scritti in onore di Franco Cosimo Panini
Canti delle donne d'Algeri
Quindici anni di politiche a Roma
Ragionando di scienza, natura, esperienza umana