
Collana: Fiabe e storie
2005, pp. 127, con un inserto di 8 di illustrazioni in b/n, rilegato
ISBN: 9788879899611
€ 17,00 € 16,15
William Faulkner è uno dei più grandi storytellers del canone novecentesco occidentale, ma non tutti sanno che alla base di molte sue narrazioni c’è il gusto del racconto orale, di cui dava prove continue anche nella cerchia familiare; preziosa testimonianza ne sono le storie dedicate a I fantasmi di Rowan Oak, qui presentate per la prima volta in Italia, grazie alla cura della nipote Dean Faulkner Wells, che negli anni quaranta ne fu destinataria insieme agli altri rampolli del clan dei Faulkner nella grande e leggendaria tenuta di Rowan Oak, nella nativa Oxford, Mississippi. Queste storie affondano saldamente le loro radici nel folklore sudista, senza tuttavia escludere riferimenti alla lontana patria d’origine inglese e narrano di case abbandonate, di presenze che non vogliono scomparire, di destini segnati da una fatalità ostinata e crudele. Il volume si completa con la fiaba L’albero dei desideri, scritta da Faulkner nel 1964 per una bambina di otto anni a lui molto cara, e con il racconto Il segugio, rielaborato da Faulkner in diverse versioni scritte, sulla falsa riga della storia tante volte raccontata ai nipoti a Rowan Oak. Un’occasione propizia per un raffronto tra il Faulkner scrittore e il Faulkner narratore orale, il sapiente letterato e il più privato raccontatore di storie.
William Faulkner
William Faulkner, premio Nobel per la letteratura nel 1949, ha donato all’immaginario letterario americano brani d’ineguagliabile maestria e d’importanza fondativa. Non tutti sanno che i protagonisti e le circostanze dei suoi più noti romanzi hanno preso inizialmente le mosse dalla misura narrativa del racconto, a lui particolarmente congeniale. Tutti i suoi scritti brevi sono stati pubblicati in una raccolta dal titolo Collected Stories del 1950, e in un volume postumo di Uncollected Stories, apparso nel 1979. Nata come un regalo a Vicky-Pic, la piccola Victoria di otto anni, figlia della donna che Faulkner si accingeva a sposare, L’albero dei desideri è una storia scritta a mano e in bella copia che, con piccole modifiche, l’autore regalerà più volte ad altri bambini.
Storie di un fumatore incallito che ha smesso
Ragionando di scienza, natura, esperienza umana
Tradotta e messa in scena 1977-78
Il mito americano in Italia tra Otto e Novecento
L' America e la reinvenzione del Natale