
Andrea CAMILLERI, Jacques CAZOTTE
Il diavolo
Tentatore. Innamorato
Collana: Fiabe e storie
2005, pp. 142, rilegato
ISBN: 9788879899604
€ 14,50 € 13,78
Andrea Camilleri Il diavolo che tentò se stesso
Bacab è un povero diavolo d’aria, di quella specie che ha per compito di indurre uomini e donne in tentazione carnale, infilandosi in quella parte del corpo umano, mascolino o femminino, che è il «loco del piaciri», in modo da riuscire – «strica oggi, strica dumani» – a innescare amori «pazzi ed esecrabili». Per distinguersi dalla diabolica manovalanza, Bacab accetta un compito impervio: indurre in tentazione niente meno che la pronipote della monaca di Monza… Ma quando, dopo aver «assistito» la procreazione con le dovute diavolerie, ottiene il suo scopo, il nostro diavolaccio viene convocato dal capo, l’arcidiavolo Delamaz, il quale – coda e baffetti d’ordinanza – gli annuncia che l’ha combinata grossa, perché la «parte avversa» si è risentita assai e ne è nato un grosso caso politico. Urge aprire una trattativa con «l’Arcangilo Gabriele».
Jacques Cazotte Il diavolo innamorato
Nella Napoli galante e un po’ folle di fine Settecento, un giovane spagnolo, capitano delle guardie del re, accetta per scommessa di esibire il proprio coraggio sfidando il diavolo. Evocato, il demonio si materializza sotto le spoglie seducenti di una bellissima giovane donna. Innamorata e tentatrice insieme, la donna-diavolo si lascia prendere dallo slancio naturale della passione, nella quale vuole a tutti i costi attrarre il soldatino. Ma ecco farsi avanti dalla terra di Spagna la cattolicissima madre del capitano: toccherà a lei cercare di sottrarre il figliolo dalle braccia della diabolica, innamoratissima tentatrice che lo ha stregato.
Andrea Camilleri
Andrea Camilleri è nato a Porto Empedocle (Agrigento) nel 1925. Nella sua lunga carriera di regista teatrale, sceneggiatore, autore di programmi radiofonici e televisivi ha interagito con autori quali Beckett e Pirandello, Majakovskij ed Eliot. La sua attività di romanziere, iniziata alla fine degli anni settanta, ha conosciuto un ineguagliato successo di pubblico e di critica con la serie dei romanzi e dei racconti dedicati al commissario Montalbano.
Jacques Cazotte
Jacques Cazotte (Digione 1719-Parigi 1792) è stato con Il diavolo innamorato – unanimemente considerato il suo capolavoro – l’iniziatore della tradizione del racconto fantastico moderno. Scrittore prolifico di fiabe, poemi e racconti (La patte du chat, Suite des Mille et une nuits), attivista di sette religiose oltranziste, nemico dichiarato del razionalismo illuminista, avversò attivamente la Rivoluzione francese, al punto da finire sulla ghigliottina.
Il Sud nella nuova narrativa italiana
seguito da I due studenti di Bologna
Le passioni di Madame Delmare
Poesia e ansia di assoluto
Percorsi nella scrittura di Carlo Levi
La fanciulla e l'infinito
Un punto di vista laico
Studio sull'opera di Baudelaire