

All’inizio del terzo millennio, la relazione tra partiti, movimenti, mass media e cittadini elettori è regolata sempre più dall’interdipendenza tra la politica e la comunicazione. Nell’epoca delle campagne elettorali permanenti, della spettacolarizzazione del confronto tra i candidati alla gestione della cosa pubblica, non si esiste, politicamente, se non si comunica. Un grande successo, o una pesante sconfitta, dipendono in larga misura da come e quanto i contendenti riescono a trasmettere all’opinione pubblica le loro idee e i loro programmi sotto forma di efficace messaggio. Nasce da qui l’esigenza di offrire a chiunque sia interessato alle dinamiche del confronto dialettico e mediatico un quadro dell’evoluzione subita dalla comunicazione politica. A esemplificare tale sviluppo, si sussegue in queste pagine anche una serie di casi in cui lo strettissimo legame tra politica e comunicazione si è rivelato decisivo: dal trionfo di Bush al tracollo dei Popolari spagnoli, dall’irresistibile ascesa di Chávez al «partito mediatico» di Berlusconi, dalle «magie» comunicative del New Labour al cammino verso le presidenziali francesi di Nicolas Sarkozy
Donato Bendicenti
Donato Bendicenti, giornalista Rai, è stato tra l’altro cronista parlamentare, inviato e conduttore del Tg1, e vice-direttore dei Servizi Parlamentari. Insegna Comunicazione politica e Teoria e tecnica del giornalismo televisivo alla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo.

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

La sinistra possibile
Il Partito democratico alle prese col futuro

L'invenzione della nostalgia
Il vintage nel cinema italiano e dintorni

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

Enrico Minio
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra

Nessun dio ci salverà
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo

Giuristi del lavoro
Percorsi italiani di politica del diritto

Del razzismo
Carteggio 1843-1859

Capitalismo: lusso o risparmio?
Alla ricerca dello spirito originario

Donne e uomini migranti
Storie e geografie tra breve e lunga distanza

Naufraghi della pace
Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa