

La crisi ambientale che la cronaca riporta spesso in primo piano è in larga misura il frutto di una delle più acute contraddizioni del nostro tempo: l’equilibrio incerto tra il progresso e il rispetto del territorio e dell’ambiente. L’intenso dibattito sulle possibili vie di fuga da uno sconvolgimento irreversibile del nostro ecosistema riporta alla necessità di ripensare allo sviluppo in una versione che sia sostenibile. La formula è spesso abusata, ma cosa se ne sa veramente? Con un rimando puntuale ai più attuali orizzonti scientifici e culturali, Claudio Saragosa, tra i più accreditati studiosi della materia, chiarisce efficacemente il senso di tale modello, soprattutto in relazione ai temi dell’insediamento umano e del rapporto tra sviluppo e territorio. Il risultato è una proposta originale e al tempo stesso provocatoria: lo slittamento da una visione strettamente ambientalista a una visione ecologica. L’ambiente non esiste in assoluto, ma solo in rapporto al soggetto umano: occorre superare una cultura protezionista che innalza barriere tra le oasi naturali da preservare e le aree artificiali in cui ogni trasformazione è possibile; lo sviluppo degli insediamenti deve ritrovare una misura rispetto ai processi della biosfera, tentando la sintesi e scongiurando la contrapposizione tra le esigenze dell’uomo e i processi biofisici.
Claudio Saragosa
Claudio Saragosa, professore presso il Dipartimento di Architettura (DidA) dell’Università di Firenze, è presidente del corso di laurea in Pianificazione della
città, del territorio e del paesaggio in cui insegna Storia dell’urbanistica e Pianificazione territoriale e ambientale. Per Donzelli ha pubblicato L’insediamento umano. Ecologia e sostenibilità (2005) e Città tra passato e futuro. Un percorso critico sulla via di Biopoli (2011), dei quali questo volume rappresenta l’ideale proseguimento.

Termoli
Storia di una città

I limiti del possibile
Governo del territorio e qualità dello sviluppo

Municipi d'Oriente
Il governo locale in Europa orientale, Asia e Australia

Pisa dei miracoli
Recupero, conservazione e innovazione urbana

Nel paesaggio
Il progetto per la città negli ultimi venti anni

Avanti c'è posto
Storie e progetti del trasporto pubblico a Roma

Città fuori dal caos
La sostenibilità dei sistemi urbani

Capitale di cultura
Quindici anni di politiche a Roma

La città in vendita
Centri storici e mercato senza regole

Senza pedaggio
Storia dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria