

Il volume analizza le esperienze di vita quotidiana di alcuni adolescenti di origine straniera in una città ormai multiculturale come Milano. La ricerca parte dall’idea che questi giovani possono essere considerati innanzitutto in termini generazionali, senza enfatizzare quindi le loro rispettive provenienze nazionali e sottolineando invece il contesto culturale più generale in cui si trovano a vivere, un contesto caratterizzato da processi di globalizzazione che tendono a rendere sempre più transnazionali e cosmopolite le stesse esperienze migratorie.
Roberta Bosisio
Roberta Bosisio ha un assegno di ricerca presso il Dipartimento di studi sociali e politici dell’Università di Milano.
Luisa Leonini
Luisa Leonini insegna Sociologia presso il Dipartimento di studi sociali e politici dell’Università di Milano.
Enzo Colombo
Enzo Colombo insegna Sociologia dei processi culturali presso il Dipartimento di studi sociali e politici dell’Università di Milano.
Paola Rebughini
Paola Rebughini insegna Sistemi sociali comparati presso il Dipartimento di studi sociali e politici dell’Università di Milano.

Il Mediterraneo e la parola
Viaggio, poesia, ospitalità

Storia dell'Iran
Dai primi del Novecento a oggi

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

Lavoro utile, fatica inutile
Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo

Vitelloni e giacobini
Voghera-Milano fra dopoguerra e «boom»

Le due realtà
Fattuale e virtuale nell'era della globalizzazione

Insicurezza
Giustizia e ordine pubblico tra paure e pericoli

Capitalismo: lusso o risparmio?
Alla ricerca dello spirito originario

Il dialogo tra le culture
Diversità e conflitti come risorse di pace

Naufraghi della pace
Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa

Indiana
Nel cuore della democrazia più complicata del mondo