

È ancora «rosso» il centro del nostro paese? Cosa è cambiato e cosa sta cambiando nel modello politico-elettorale delle quattro regioni dell’Italia di mezzo che – da quando è nata la Repubblica – hanno rappresentato il fortilizio della sinistra italiana? In una stagione in cui si susseguono scadenze elettorali strategiche ai fini del futuro assetto di governo dell’intero paese, questo volume fa il punto sullo stato della questione, esaminando in particolare le dinamiche degli ultimi dieci anni e più da vicino la fase più recente. Anche dopo la fine del Pci, l’avvento della «seconda Repubblica» aveva conosciuto una sostanziale riconferma dei consueti equilibri a favore della sinistra, lasciando ipotizzare un’inalterata continuità con il passato. Questo almeno fino al 1999, cioè alla sconfitta del centro-sinistra nella «capitale storica» delle regioni rosse: Bologna. Da allora si è aperta una fase più mobile e contraddittoria, i cui esiti non appaiono scontati. Il libro affronta il tema delle trasformazioni della cosiddetta «subcultura territoriale rossa», anche alla luce del contemporaneo crollo della subcultura «bianca» del Nord-est. L’ipotesi avanzata è quella di un progressivo scongelamento della «subcultura rossa», che tende a svincolare gli elettori dalle logiche politiche e organizzative del voto di appartenenza, rendendo più mobili i comportamenti elettorali e più aperta la competizione politica. Resta ferma tuttavia l’idea di un modello di governo teso a equilibrare crescita economica e coesione sociale, che continua a rappresentare il vero punto di forza della sinistra in queste regioni. In ogni caso, nella sfida aperta per il governo del paese, l’Italia di mezzo avrà un ruolo quanto mai cruciale.

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

La sinistra possibile
Il Partito democratico alle prese col futuro

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

Enrico Minio
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra

Nessun dio ci salverà
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo

Giuristi del lavoro
Percorsi italiani di politica del diritto

Del razzismo
Carteggio 1843-1859

Capitalismo: lusso o risparmio?
Alla ricerca dello spirito originario

Donne e uomini migranti
Storie e geografie tra breve e lunga distanza

Naufraghi della pace
Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa

Democrazia e terrore
Le dinamiche della repressione nell'era di Stalin