A gh’è di dè, mea tant, m’a gh’è di dè ch’et piàns perfin coi mócc del matonèl in t’al curtìl del fàbrich, da per sè dmand dmandi descurdèdi pr’al servèl, dmand dmèndga vers el sê dal House Cafè ch’t’e lèt ed cal bus nèigher sul giornèl ch’al s’è magnê na strèlla dl’infinî… Dio? L’univèrs l’è un òurch ch’as lècca i dî.
Ci sono giorni, non tanti, ma ci sono che compiangi perfino i mucchi di piastrelle nel cortile delle fabbriche, da soli come domande scordate nel cervello, come domenica verso le sei all’House Cafè quando hai letto sul giornale di quel buco nero che s’è pappato una stella dell’infinito… Dio? L’universo è un orco che si lecca le dita.

Uccidiamo la luna a Marechiaro
Il Sud nella nuova narrativa italiana

Carlo Michelstaedter
Poesia e ansia di assoluto

Oltre la paura
Percorsi nella scrittura di Carlo Levi

Amelia Rosselli
La fanciulla e l'infinito

Storie di voto
Le campagne elettorali tra realtà e romanzo

Siamo liberati
50 opere dalla Resistenza alla Repubblica

Quadrare il cerchio
Il riso, il gioco, le avanguardie nella letteratura del Novecento

Il diavolo
Tentatore. Innamorato