
Collana: Virgola, 11
2005, pp. XIV-384
ISBN: 9788879899376
€ 14,50
I cambiamenti intervenuti nelle abitudini alimentari e nei modi di vivere del mondo urbanizzato inducono una più forte attenzione alla dimensione geopolitica dell’alimentazione, ovvero a quella dinamica di relazioni e forze sociali che mutano con il tempo e la storia. In questo libro – arricchito per l’edizione italiana da una Presentazione di Carla Trimani – Christian Boudan, gourmet, cuoco e studioso di economia, traccia una geografia del gusto ripercorrendo i movimenti e le evoluzioni delle grandi culture culinarie della storia: dai centri d’espansione dell’Oriente alla conquista spagnola dell’America, dalle pressioni dei nomadi dell’Asia Centrale all’influsso della cucina francese d’ancien régime, dall’islamizzazione della cucina orientale alla penetrazione dei Turchi nel Mediterraneo. I modelli culinari viaggiano al seguito di eserciti e mercanti, religioni, mode; si confrontano e trasformano tecniche di cottura, materiali e attrezzature, al pari dei sistemi economici e politici. Un fenomeno in costante divenire che si trova oggi ad affrontare una nuova sfida rappresentata dall’universalizzazione del prêt-à-manger industrializzato, che annuncia un nuovo tempo alimentare e porta con sé nuovi e ineludibili interrogativi
Vigne, persone, culture
Scritti e discorsi (1958-1963)
Le nuove autonomie nell'ordinamento della Repubblica
I mondi della caffeina tra storie e culture
La Val di Sangro dal dopoguerra a oggi
Storie, tecniche, socialità a confronto
Dai primi del Novecento a oggi
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne
Il Partito democratico alle prese col futuro
Dal Belice al Friuli dall'Umbria all'Abruzzo
Storia di una città
Un'analisi delle innovazioni contadine