

Come considerare la legge sulla procreazione assistita varata qualche mese fa dal nostro parlamento? Perché una così vasta sfera di opinione democratica, a partire dai movimenti delle donne, l’ha considerata una legge iniqua e sbagliata, al punto da promuovere l’abrogazione di molti dei punti essenziali per via referendaria? È possibile pensare a una nuova legge che ripristini l’equilibrio violato tra il principio di responsabilità e quello di libertà? Il libro di Vittoria Franco, filosofa attivamente impegnata in politica, nasce dall’intento di chiarire – nello stile più agile, essenziale, e al tempo stesso rigoroso – il quadro dei diritti in gioco e delle implicazioni etiche che ne conseguono: il diritto alla salute, innanzitutto, insieme al diritto alla maternità e alla paternità responsabili e a quello di crearsi una famiglia. E a fianco ai diritti e ai connessi problemi di libertà di coscienza, sono esaminate ad una ad una le parole chiave del dibattito: embrione, fecondazione eterologa, cellule staminali, crioconservazione. Emergono così i quesiti essenziali su cui siamo chiamati a misurarci. Cos’è un embrione? Una persona, un «essere umano», o solo un progetto di vita possibile? Il rischio dell’eugenetica e il diritto a conoscere il proprio patrimonio genetico sono ragioni valide per opporsi alla fecondazione assistita? I pericoli della clonazione riproduttiva possono impedire l’introduzione della clonazione terapeutica, utile per curare alcune malattie degenerative? Una lettura per partecipare, capire, conoscere.
Vittoria Franco
Vittoria Franco è ricercatrice di Storia della filosofia alla Scuola normale superiore di Pisa. È stata senatrice della Repubblica dal 2001 al 2013; durante i suoi mandati ha ricoperto il ruolo di responsabile delle Pari opportunità del Partito democratico e di presidente della Commissione cultura del Senato nella XV legislatura.

L'etica della vita
I dilemmi della bioetica in una società liberale

Responsabilità
Figure e metamorfosi di un concetto

Care ragazze
Un promemoria

Etiche possibili
Il paradosso della morale dopo la morte di Dio

Voglia di restare
Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi

La Russia, l'Ucraina e la guerra in Europa
Storia e scenari

Ombre d'Europa
Nazionalismi, memorie, usi politici della storia

Rigenerazione urbana
Un glossario

Mitologie fasciste
Storia e politica dell’irrazionale

La città e l'isola
Omosessuali al confino nell’Italia fascista

Homo urbanus
Città e comunità in evoluzione

Contro i borghi
Il Belpaese che dimentica i paesi