

Qual è il filo che tiene insieme tre città mercantili d’età moderna come Lucca, Ragusa (l’attuale Dubrovnik) e Boston? Che cosa rende comparabile il sistema politico e sociale di una città di vecchio insediamento mercantile nel cuore della evoluta Toscana con quello di un luogo eretto a baluardo dalmata della cristianità insidiata, o ancora con quello di una città di nuova fondazione che si insedia sull’altra sponda dell’Atlantico? Quali sono le regole sociali, le gerarchie, le mentalità, i valori? E come si definiscono i modi di abitare, il lusso, il divertimento, la sessualità? Sergio Bertelli ricuce in questo libro originalissimo i brandelli di vita urbana scovati nelle biblioteche e negli archivi di mezzo mondo. Al centro, la ricostruzione del mestiere del mercante, l’organizzazione del lavoro che ne deriva, il rapporto tra liberi e schiavi, tra servi e padroni. Ed è la forza del modello oligarchico ad accentuare, in tutti e tre i casi esaminati, l’importanza dei sistemi di alleanze familiari, studiati per il tramite degli alberi genealogici, dei contratti matrimoniali, dei testamenti, dei registri delle cariche elettive, dei ritratti… L’uso integrato delle fonti più diverse disegna così un’interessante e particolare visione comparativa; un grande libro di storia.
Sergio Bertelli
Sergio Bertelli è stato professore di Storia moderna e di Storia contemporanea nell’Università di Firenze. Due volte editore delle opere complete di Niccolò Machiavelli, ha pubblicato molti libri, fra i quali si segnalano Il potere oligarchico nello Stato-città medievale (1980), Le corti italiane del Rinascimento (1985); Il corpo del re. Sacralità del potere nell’Europa medievale e moderna (1990). Per i tipi della Donzelli ha pubblicato Il re, la Vergine, la Sposa (2002).

L' Europa indispensabile
Tra spinte nazionalistiche e mondo globalizzato

Capitalismo: lusso o risparmio?
Alla ricerca dello spirito originario

Niccolò Machiavelli
I tempi della politica

Capitale di cultura
Quindici anni di politiche a Roma

L'altalena della concertazione
Patti e accordi italiani in prospettiva europea

Le sfide del cambiamento
I sistemi produttivi nell'Italia e nel Mezzogiorno d'oggi

Max Weber
Una idea di Occidente

Storia economica
Linee di una storia universale dell'economia e della società

Verde a Mezzogiorno
L'agricoltura abruzzese dall'Unità a oggi

Aspromonte
Natura e cultura nell'Italia estrema