Harriet A. Jacobs

Vita di una ragazza schiava

Raccontata da lei medesima

Edizione italiana a cura di Sara Antonelli

Collana: Fiabe e storie
2004, pp. XXXVI-252, rilegato
ISBN: 9788879899024

€ 22,00
  • Temporaneamente non disponibile Temporaneamente non disponibile Temporaneamente non disponibile
Scheda libro

Linda è una schiava americana, bella, orgogliosa e disposta a tutto pur di non piegarsi agli insistenti tentativi di seduzione del padrone bianco e lascivo: anche a diventare l’amante di uno schiavista più giovane e sensibile, in grado di assicurarle protezione, e forse di aiutarla a fuggire… La trama di Vita di una ragazza schiava si dipana intorno a vicende così intense ed emozionanti da sembrare frutto dell’invenzione di un’autrice bianca piuttosto che opera di una semplice schiava nera. La forza della scrittura e la passione del racconto hanno fatto sì che per oltre un secolo questo libro fosse letto come un testo costruito a tavolino da una penna abile e navigata. «Lettore, ti assicuro che questa storia non è un romanzo», esordisce la narratrice, consapevole di raccontare situazioni tanto tremende e incredibili da sembrare frutto della fantasia. E infatti così è accaduto. Vita di una ragazza schiava è invece un’autobiografia autentica che ripercorre gli eventi cruciali di una giovinezza scandalosa e drammatica, per molti versi simile a quella delle eroine di Charlotte Brontë o di Samuel Richardson. Dato alle stampe per la prima volta negli Stati Uniti nel 1861 a spese dell’autrice, e poi pubblicato a Londra l’anno seguente, il libro è diventato un successo senza precedenti e soprattutto un celebre caso editoriale. Fu solo nel 1987, quando la Harvard University Press confermò la veridicità di ogni frase ed episodio del racconto, consacrandolo definitivamente a capolavoro, che Vita di una ragazza schiava venne attribuito alla sua vera autrice. Da allora, con la forza della sua scrittura sconvolgente e toccante, l’autobiografia di Harriet Jacobs è diventata un testo fondante della letteratura americana dell’Ottocento, un classico da affiancare a Moby Dick e a La lettera scarlatta. Disponibile in numerose edizioni e versioni, perfino quelle per bambini, e già tradotto in diverse lingue straniere, Vita di una ragazza schiava è un inedito assoluto per i lettori italiani.

Autore

Harriet A. Jacobs
Nata nel 1813 nella Carolina del Nord, la giovanissima e bellissima Harriet A. Jacobs divenne schiava di una bambina bianca, il cui padre ripetutamente tentò di usarle violenza. Dopo anni di peripezie e sofferenze, riuscì a fuggire, a nascondersi, e infine a raggiungere Philadelphia e poi New York. Scrisse questo unico libro nel 1861, con lo pseudonimo di Linda Brent. Per più di un secolo il volume fu considerato un’opera d’invenzione di una scrittrice bianca, e solo di recente è stato riconosciuto come un’autentica autobiografia: il che non le ha impedito di conservare il fascino e la forza di un grandissimo romanzo.