David RIONDINO, Stefano BOLLANI

Cantata dei pastori immobili

Racconto di un presepe vivente

Disegni di Sergio Staino

Collana: Narrativa (prima serie)
2004, pp. 96 con 16 di ill. a colori, cofanetto con cd audio
ISBN: 9788879899000

€ 28,00  € 26,60
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

Cosa passa per la testa dei pastori del presepe, immobilizzati nella loro condizione di statuine perenni? Come possono pensare se stessi e immaginare gli altri, in quella fissità senza tempo? David Riondino, affabulatore di professione, e Stefano Bollani, musicista e pianista jazz di fama internazionale, provano a immaginarlo in un racconto musicato che prende a pretesto il presepe per mettere in scena proprio l’immobilità, quella che coglie i pastori in adorazione del bambino nella grotta. Scopriamo così che la meraviglia di quell’attimo ben presto si ribalta nel suo opposto: lo scoramento di chi scopre d’essere privato per sempre della possibilità di muoversi e dunque di guardarsi intorno, di parlare, di innamorarsi, di vivere. Dal dialogo surreale tra i pastori, il racconto di un narratore e le note inarrestabili di un pianista – tutti sul palco di un teatro – prende vita un racconto stralunato e senza tempo che alterna ai pastori alcuni personaggi tratti direttamente dal nostro presente, colti nell’attimo dilatato che precede un qualche decisivo accadimento – un soldato in procinto di saltare su una mina, una ragazza in cerca dell’amore della sua vita… I disegni di Sergio Staino completano una storia ricca di colpi di scena.

Autori

David Riondino
David Riondino. Bibliotecario, musicista, attore di cinema, teatro e televisione, regista, versatile showman che ha lavorato insieme con Paolo Hendel, Paolo Rossi e Staino. Ha collaborato alle riviste satiriche «Tango» e «Cuore». Ha composto svariati dischi, è stato interprete di vari film e ha diretto Cuba Libre (1996). Ha partecipato a numerosissime trasmissioni televisive e ha creato il personaggio popolare di Joao Mesquinho nel salotto di Maurizio Costanzo.

Stefano Bollani
Stefano Bollani. Pianista poliedrico, dall’età di quindici anni si esibisce in diversi contesti musicali, dal pop-rock al jazz, passando per la sperimentazione elettroacustica collaborando con nomi del calibro di Enrico Rava, Richard Galliano, Hector Zazou. Con una decina di dischi a proprio nome, l’ultimo dei quali con un’orchestra sinfonica (Concertone), è uno dei protagonisti più significativi del panorama musicale italiano di oggi, apprezzato anche all’estero, particolarmente in Francia e in Giappone.