Jeroen Duindam

Vienna e Versailles (1550-1780)

Le corti di due grandi dinastie rivali

Traduzione di Marta Monterisi

Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2004, pp. VIII-472, con un inserto di 32 di immagini in b/n, rilegato
ISBN: 9788879898935

€ 32,00  € 30,40
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

Nella sua affascinante, documentata e rigorosa ricostruzione comparativa, lo storico Jeroen Duindam accompagna il lettore nella quotidianità dei due centri pulsanti dell’assolutismo europeo. Le corti di Vienna e di Versailles hanno assunto nell’immaginario collettivo degli europei, non meno che nell’indagine storiografica, la statura di stereotipi, ma mai prima d’ora ci si era avventurati nell’analisi delle dinamiche che regolavano i rapporti interni alle case regnanti e di quel complesso di relazioni che influivano sull’esercizio concreto del potere. Quali erano i costi e le cifre, le gerarchie e i meccanismi di potere all’interno delle due più importanti corti europee del XVII e XVIII secolo? Come venivano gestiti i conflitti tra i funzionari di palazzo e le forze che dall’esterno premevano sulla struttura centralizzata delle grandi corti di antico regime? Attraverso l’uso di una vastissima quantità di fonti e un originale impianto comparativo, Duindam mette a confronto in questo libro due modelli, due percorsi decisamente peculiari e indipendenti, ma legati da alcune tappe comuni e dai destini dei conflitti dinastici che li hanno spesso contrapposti. Ne emergono rivalità e favoritismi, solidarietà e faziosità, splendori e miserie dei due luoghi simbolo posti all’origine della modernità.

Autore

Jeroen Duindam
Jeroen Duindam è professore di Storia presso l’Università di Utrecht, in Olanda. Ha pubblicato, tra l’altro, Miti del potere (Amsterdam 1996).