
Nelson Mandela
Le mie fiabe africane
Collana: Fiabe e storie
2004, pp. 192, con 33 illustrazioni originali di 16 artisti africani, rilegato
ISBN: 9788879898928
€ 21,00
«Il mio più profondo desiderio è che in Africa la voce del cantastorie possa non morire mai». Nelson Mandela raccoglie in questa magistrale antologia il meglio dell’immaginario fiabesco africano. Le storie più belle e antiche, raccontate nella forma in cui ce le restituiscono oggi le metamorfosi prodotte da secoli di peregrinazioni. Ma anche alcune storie nuove che fanno da corollario al corpus della tradizione. Ad arricchirne la forza e i colori, un prezioso corredo di illustrazioni, appositamente create da sedici artisti africani. «C’è la lepre – osserva Mandela –, una piccola canaglia; il furbo sciacallo, nel ruolo dell’imbroglione; la iena, nella parte del più debole; il leone, in quella di sovrano dispensatore di doni; il serpente, che infonde paura e al contempo è un simbolo di virtù taumaturgiche; ci sono gli incantesimi che provocano sventura o salvezza; ci sono cannibali raccapriccianti che fanno paura ai grandi non meno che ai piccoli». Il popoloso universo di uomini e animali che abitano questo continente con la loro generosa umanità e l’istintiva disponibilità al sorriso è colto attraverso gli squarci folgoranti dell’arida essenza dell’Africa, tramite il caleidoscopio dei suoi colori assoluti, del bagliore accecante del sole, della foschia azzurra delle montagne. All’orizzonte il benevolo sollievo offerto dall’acqua e dalle foglie. «Le mie storie più care», le definisce Mandela. Storie antiche quanto l’Africa, raccontate attorno ai falò della sera da tempo immemorabile, universali nella loro capacità di ritrarre gli animali e la loro umanissima magia.
Nelson Mandela
Nelson Mandela (1918-2013), premio Nobel per la Pace nel 1993, è stato la voce più rappresentativa dell’Africa nel mondo ed è il simbolo della lotta contro ogni forma di razzismo. A causa delle sue battaglie contro l’apartheid, ha trascorso ventisei anni in un carcere di massima sicurezza. Nel 1994 è stato eletto presidente della Repubblica del Sudafrica. Dal 1999 abbandonò la vita politica attiva, proseguendo nel suo impegno internazionale per rafforzare i legami della Repubblica sudafricana con i paesi occidentali.
L'evoluzione dell'uomo e i suoi nemici
Invenzione e conquista di una terra alla fine del mondo
La bella addormentata e Cenerentola
Canti delle donne d'Algeri
Diversità e conflitti come risorse di pace
La celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica
Aspirazioni, etica e sviluppo
Nel cuore della democrazia più complicata del mondo
Ragionando di scienza, natura, esperienza umana