
2004, pp. VIII-182, con 32 di illustrazioni a colori, rilegato
ISBN: 9788879898911
€ 24,50 € 23,28
Chi si ferma mai a pensare che nel gesto di condire una pietanza con il sale si riassume l’intera storia del mondo? Pierre Laszlo, eminente chimico francese, ce lo ricorda in queste pagine dedicate a lettori curiosi che abbiano voglia di seguirlo al di là di ogni steccato disciplinare. Ecco dunque il sale nella storia, oltre che nella chimica e nella biologia, nei proverbi e nella mitologia, il sale nella fisica ma anche nella letteratura e nell’arte. Senza trascurare la tradizione religiosa e quella culinaria. Il sale si rivela così quello che non ha mai cessato di essere: uno dei fondamenti della nostra cultura. Dal paziente lavoro di raccolta del salinaio alla tecnica della spettroscopia, dalle antiche gabelle sul sale ai prodigi della risonanza magnetica nucleare, Laszlo compone un mosaico capace di colmare il divario tra scienza, cultura e vita quotidiana, ricostruendo la storia di un prodotto essenziale per la vita di noi tutti, indispensabile quanto l’acqua, e la cui valenza simbolica è forse paragonabile solo a quella del vino. Un bene oggi scontato e a portata di mano, ma un tempo raro e costoso, che ha avuto il potere di imprimere svolte decisive allo sviluppo dei secoli passati, ha ispirato invenzioni fondamentali, ha rappresentato, al pari dell’acqua, il discrimine tra la vita e la morte per le carovane che un tempo attraversavano il deserto.
Pierre Laszlo
Chimico di fama internazionale, professore emerito all’Ecole Polytechnique di Parigi, Pierre Laszlo ha insegnato nelle università di tutto il mondo. Autore di numerosi studi, è conosciuto soprattutto per il ruolo di divulgatore che svolge con passione e successo. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo Pourquoi la mer est-elle bleue? e Peut-on boire l’eau du robinet? (2002) e la Storia del sale (Donzelli, 2004), nei quali il rigore scientifico si unisce a una scrittura brillante e spesso irresistibile.
Marco Belpoliti, La Repubblica, 23/07/2016
LA NOSTRA CIVILTA' FONDATA SUL CLORURO DI SODIO
Vigne, persone, culture
I mondi della caffeina tra storie e culture
Storie, tecniche, socialità a confronto
Dai primi del Novecento a oggi
L'evoluzione dell'uomo e i suoi nemici
Invenzione e conquista di una terra alla fine del mondo
Tra spinte nazionalistiche e mondo globalizzato
Storia dell'industria in Abruzzo
Alla ricerca dello spirito originario
Canti delle donne d'Algeri
Diversità e conflitti come risorse di pace
La celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica