
2004, pp. VI-104, con 38 illustrazioni a colori, rilegato
ISBN: 9788879898881
€ 21,00 € 19,95
Può un film narrativo essere anche un saggio? Lo è anzi necessariamente, se riscrive un’opera che gli preesiste: piccola o grande, ciascuna scelta compositiva – col sopprimere ad esempio o l’esaltare valenze locali del testo-matrice, o globalmente col ritagliarne una porzione ed escludere le altre – si fa gesto ermeneutico. Il capolavoro di Boccaccio, dopo sei secoli di letteratura critica, qualche anno fa ha incontrato sul proprio cammino un oggetto sorprendente e un poco mostruoso: la riscrittura audiovisiva di un poeta-romanziere-saggista-cineasta che ne è, insieme, la migliore rilettura critica. Il Decameron allo specchio esamina questo nodo tuttora mai studiato e riconnette il film punto per punto al suo grande modello trecentesco: ogni episodio, ogni sequenza, ogni inquadratura diventa insieme un’interpretazione e un giudizio su di una faccia del mondo ideologico e stilistico del Boccaccio. L’esplosione audiovisiva in un travolgente carosello napoletano della devastante macchina comica decameroniana non è che il primo livello di una fuga di specchi moltiplicata dalla deflagrante presenza di Pasolini attore dentro la sua stessa opera: e nelle sue mani l’oggetto-film diviene, elettivamente, il laboratorio delle relazioni tra le forme dell’espressione cinematografica e letteraria. Lungi dallo «sciogliere» la letteratura nel cinema, accade a Pasolini di riuscire in un’operazione sbalorditiva: egli eleva Boccaccio a co-autore, e nella tensione a piegare il genio del cinema a restituire il miracolo della prosa decameroniana egli finisce coll’esaltare le possibilità dell’espressione cinematografica, e col celebrare infine, con paradossale audacia, proprio nello sforzo di fedeltà alla letteratura, l’apoteosi del cinema.
Simone Villani
Simone Villani è dottorando di ricerca presso il Dams di Roma Tre e collabora alla didattica nel Dipartimento di Italianistica e Spettacolo dell’Università «La Sapienza». Si occupa in special modo di intersezioni intermediali. Ha pubblicato saggi su Pasolini e su altri autori in volumi collettanei e su riviste specializzate.
Napoli, le province, la Sicilia
Il Sud nella nuova narrativa italiana
Un diario visivo
Poesia e ansia di assoluto
Istruzioni per l'uso
L'Editore che inseguiva la Bellezza. Scritti in onore di Franco Cosimo Panini
L'Editore che inseguiva la Bellezza. Scritti in onore di Franco Cosimo Panini
Percorsi nella scrittura di Carlo Levi
Canti delle donne d'Algeri