
2004, pp. VI-200, rilegato
ISBN: 9788879898829
€ 22,00 € 20,90
L’emigrazione antifascista vista nella sua dimensione quotidiana e di massa: è questo l’angolo prospettico dal quale Patrizia Gabrielli osserva l’ampio movimento migratorio che ha interessato, insieme ai grandi protagonisti dell’intellettualità italiana di quegli anni, militanti di base ed esponenti dell’antifascismo popolare. La pluralità dei soggetti, qui analizzata sia sotto il profilo delle appartenenze sociali e politiche, sia sulla base della categoria di genere, la molteplicità delle voci di uomini e donne di diverse generazioni, classi sociali, livello di istruzione e persino di bambini, la possibilità di conoscere le speranze, la solitudine, i dispiaceri e le gioie di individui in carne ed ossa impongono una revisione dell’immagine stereotipata del militante antifascista. Sulla base di un’ampia documentazione – le lettere degli esuli dall’Unione Sovietica e dalla Francia – il volume esamina le diverse forme dell’appartenenza politica, che conducono, in anni di impegno per molti totalizzante, all’assunzione di differenti visioni del mondo: un aspetto che emerge con particolare vigore nel capitolo dedicato a un noto esponente della cospirazione giellista, Mario Levi. La corrispondenza tra l’esule in Francia e i familiari a Torino riconduce all’universo della cospirazione, oltre che al delicato ma tenace rapporto tra Mario e la sorella Natalia Ginzburg.
Patrizia Gabrielli
Patrizia Gabrielli insegna Storia contemporanea e Storia di genere all’Università di Siena-Arezzo. Per i tipi della Donzelli ha pubblicato Col freddo nel cuore. Uomini e donne nell’emigrazione antifascista (2004), finalista al Premio Acqui Storia 2005, e La pace e la mimosa. L’Unione donne italiane e la costruzione politica della memoria (2005, Premio Città di Santa Marinella, 2006).
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich
L'evoluzione di un presidenzialismo extra-costituzionale
(settembre-novembre 1943)
Il mondo dei braccianti dall'Ottocento alla fuga dalle campagne
Si può fermare per sempre la mano del boia?
Dopo i «testimoni»
Cristiani, ebrei e musulmani alle origini del mondo moderno
1943-44
Un punto di vista laico
I collaboratori di giustizia, le istituzioni, l'opinione pubblica
Possiamo farne a meno?