
Orlando Orlandi Posti
Roma '44
Le lettere dal carcere di via Tasso di un martire delle Fosse Ardeatine
Collana: Saggine, 70
2004, pp. XX-75
ISBN: 9788879898775
€ 10,00 € 9,50
I piccoli fogli che compongono questo diario sono la testimonianza di un intimo colloquio tra un ragazzo di 18 anni e la madre, alla vigilia della sua morte nell’eccidio delle Fosse Ardeatine. Catturato dalle SS e imprigionato nel carcere di via Tasso, Orlando Orlandi Posti, detto Lallo, racconta di sé: la cosa che impressiona in queste lettere è proprio l’apparente, drammatica, «quotidianità» del loro contenuto. Costretto a nasconderle nella biancheria da lavare, Orlando scrive alla madre delle proprie speranze e progetti, delle difficoltà e incertezze di un giovane studente di medicina che pensa di avere una vita davanti. Del resto la sua colpa era solo quella di essersi trovato nel posto sbagliato in un momento maledetto e di aver fatto l’unica cosa che gli sembrasse giusto fare, salvare i propri compagni. Orlando fu fucilato il 24 marzo 1944. Nel sessantesimo anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine questo diario ritrova la luce grazie alla collaborazione tra l’Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano e il Comune di Roma, e al lavoro di Alessandro Portelli che aggiunge un’altra tessera al mosaico di voci e di testimonianze della memoria di quei tragici eventi del 1944, cui ha dedicato le pagine indimenticate de L’ordine è già stato eseguito.
Orlando Orlandi Posti
Orlando Orlandi Posti nacque a Roma il 14 marzo 1926, fu uno degli animatori dell’Associazione rivoluzionaria studentesca italiana. Il 3 febbraio 1943, salvò i suoi compagni da una retata dei tedeschi nel quartiere Montesacro. Prima di darsi alla fuga, passò a salutare la madre e cadde nelle mani delle SS. Rinchiuso nel carcere di via Tasso, fu fucilato il 24 marzo alle Fosse Ardeatine.
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich
Il mondo dei braccianti dall'Ottocento alla fuga dalle campagne
1943-44
I collaboratori di giustizia, le istituzioni, l'opinione pubblica
La parabola operaia nell'Italia repubblicana
Banca d'Italia e classe dirigente. Cento anni di storia
Le campagne elettorali tra realtà e romanzo
nel sistema politico italiano
Una storia orale dell'Università di Palermo
Immagini e simboli della lotta politica nell'Italia del '900
Dal miracolo economico agli anni ottanta
L'Unione donne italiane e la costruzione politica della memoria (1944-1955)