

Chi ha paura del lupo cattivo? Mamma! Chi ha paura dell’uomo nero? Papà! C’erano una volta le paure dei bambini, oggi ci sono quelle dei genitori. La città, le auto, l’inquinamento, i malintenzionati, i brutti incontri: qual è il genitore che non prova ogni giorno almeno una di queste paure? Come tutte le specie in estinzione, i bambini sono sempre più oggetto di azioni di tutela che tendono a rinchiuderli in vere e proprie riserve. E in nome del bene del bambino ogni dubbio è bandito, ogni autocritica è soppressa. Ma siamo sicuri che il proliferare di progetti per l’infanzia sia l’unica strada per costruire la felicità dei bambini, e la solidità emotiva e culturale degli adolescenti e degli adulti di domani? è quasi un’ossessione quella che Roberto Volpi mette a nudo nell’atteggiamento dei genitori, degli educatori e degli amministratori di oggi, che nel loro intento protettivo rischiano di sopprimere la prerogativa essenziale dell’essere bambini: la libertà di muoversi e di agire fuori da schemi precostituiti e intenzionali. Maggiore libertà per i bambini e politiche per aiutare i genitori a mettere al mondo più figli: questi i due punti di partenza che Volpi suggerisce per invertire un circolo vizioso di cui scatta in queste pagine un’istantanea lucida, ricca di dati e di spunti di riflessione.
Roberto Volpi
Roberto Volpi, statistico, ha progettato il Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza per conto dell’Istituto degli Innocenti di Firenze. Impegnato in un progetto di Osservatorio sulla stampa e i minori, è autore, fra l’altro, di I bambini inventati (La Nuova Italia, 2001).

Tra il dire e il fare
I genitori tra rappresentazioni educative e pratiche di cura

Il Mediterraneo e la parola
Viaggio, poesia, ospitalità

Storia dell'Iran
Dai primi del Novecento a oggi

L'invenzione della nostalgia
Il vintage nel cinema italiano e dintorni

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

Lavoro utile, fatica inutile
Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo

Vitelloni e giacobini
Voghera-Milano fra dopoguerra e «boom»

Le due realtà
Fattuale e virtuale nell'era della globalizzazione

Insicurezza
Giustizia e ordine pubblico tra paure e pericoli

Capitalismo: lusso o risparmio?
Alla ricerca dello spirito originario

Il dialogo tra le culture
Diversità e conflitti come risorse di pace