
Henry Rider Haggard
Le miniere di re Salomone
Collana: Fiabe e storie
2004, pp. VI-230, rilegato
ISBN: 9788879898683
€ 21,80
Perché Sir Henry Curtis, assieme al Capitano di Marina John Good suo inseparabile amico, decide di andare alla ricerca del fratello, scomparso nell’Africa del sud, sulle piste di un misterioso tesoro? E com’è che Allan Quatermain, il duro, il cacciatore di leoni, si presta a fare da guida ai due, addentrandosi con loro nell’immenso continente africano, verso l’altipiano magico e misterioso di cui nulla si conosce? E cosa ne sa, Quatermain, di quella segreta miniera di pietre lucenti che si favoleggia essere appartenuta al re Salomone? Prima di guadagnare il regno sconosciuto dei Kukuana, la spedizione conoscerà mille peripezie e sarà coinvolta in una guerra sanguinosa, drammatico tramite per giungere al trionfo finale. Le miniere di re Salomone, uno dei grandi capolavori della narrativa d’avventura, fu scritto nel 1885 per scommessa. L’autore, che veniva da qualche personale insuccesso come novellista, voleva dimostrare di saper scrivere una storia migliore di quella che Stevenson aveva costruito con L’isola del tesoro. E in effetti, Henry Rider Haggard, forte della sua profonda e diretta conoscenza del continente africano, ma anche di un autentico e incontenibile spirito d’avventura, ha saputo restituirci quello che resta uno dei capolavori insuperati, uno dei grandi archetipi del genere fantastico. Caratterizzato alla sua uscita da un folgorante successo, da allora, il romanzo non ha mai cessato di essere continuamente riproposto nel mercato editoriale anglosassone, e non ha mancato, insieme con i suoi fortunati sequels imperniati attorno ad Allan Quatermain, di ispirare numerose trasposizioni cinematografiche, tra cui quella memorabile del 1950, interpretata da Stewart Granger e Deborah Kerr.
Henry Rider Haggard
Henry Rider Haggard è uno dei più popolari scrittori inglesi. Nato nel Norfolk nel 1856, trascorre molti anni in Sudafrica, all’epoca della guerra britannica contro gli Zulu e della prima guerra boera. Questa esperienza ha ispirato la sua scrittura, dando come esito, oltre a Le miniere di re Salomone (1885), opere quali She (1886) e Maiwa’s Revenge (1887). Muore nel 1925.
Storie di un fumatore incallito che ha smesso
Ragionando di scienza, natura, esperienza umana
Tradotta e messa in scena 1977-78
Il mito americano in Italia tra Otto e Novecento
L' America e la reinvenzione del Natale