

Il titolo Tutta colpa della tivù riprende ironicamente il luogo comune secondo il quale alla televisione si fanno risalire le più diverse responsabilità: dalla diffusione degli errori grammaticali al dilagare dell’ansia e dell’aggressività. Il volume di Gian Paolo Caprettini – autore di fortunati libri sulla comunicazione – passa in rassegna con spirito simpaticamente polemico il variegato patrimonio del «carnevale permanente» e della «piazza universale»: la televisione, efficace strumento di controllo sociale, artefice di una cultura popolaresca i cui fili sono tenuti e manovrati da tanti, astuti burattinai. Con una scrittura brillante e sarcastica, nutrita di numerosi riferimenti al passato dello spettacolo e all’origine dei media, Caprettini ripercorre le vicende dei più noti e seguiti programmi televisivi, e insieme ad essi gli stereotipi che ci accompagnano e ci affliggono quotidianamente, nel tentativo di indicare una possibilità di liberazione, che secondo l’autore passa attraverso un atteggiamento di divertito disincanto.
Gian Paolo Caprettini
Gian Paolo Caprettini insegna all’Università di Torino (Dams) dove è responsabile del Telegiornale dell’Università e della rivista «Semiotiche». È autore di numerosi volumi fra i quali Segni, testi, comunicazione (1997), Ordine e disordine (1998), Totem e tivù (2001), Una tivù da ridere (2004, con D. Aloi e A. Gedda). Per i tipi della Donzelli ha curato, con M. L. Rivetti, la raccolta Fiabe piemontesi (2002).

L'invenzione della nostalgia
Il vintage nel cinema italiano e dintorni

Gidibì
Giulio De Benedetti. Il potere e il fascino del giornalismo

I grandi registi della storia del cinema
Dai Lumière a Cronenberg, da Chaplin a Ciprì e Maresco

Media ed etica
Regole e idee per la comunicazione di massa

Sotto i 40
Storie di giovani in un paese vecchio

Come un chiodo
Le ragazze, la moda, l'alimentazione

Rock around the clock
La rivoluzione della musica

Pentiti
I collaboratori di giustizia, le istituzioni, l'opinione pubblica

Tute blu
La parabola operaia nell'Italia repubblicana

Con-vincere
Piccola storia della comunicazione politica nell'era della piazza virtuale

Storia del miracolo italiano
Culture, identità, trasaformazioni fra anni cinquanta e sessanta

Partito e antipartito
Una storia politica della prima Repubblica (1946-78)