Ralph Waldo Emerson

Diventa chi sei

A cura di Stefano Paolucci

Collana: Saggine, 86
2005, pp. X-147
ISBN: 9788879898621

€ 12,50
  • Temporaneamente non disponibile Temporaneamente non disponibile Temporaneamente non disponibile
Scheda libro

Ralph Waldo Emerson è stato assai più che un importante pensatore: è stato tra i fondatori dell’identità della nuova America. Padre del trascendentalismo americano, ha influenzato con la sua filosofia «ottimistica» scrittori come Henry D. Thoreau, autore del celebre Walden. Pochi come lui hanno avuto un influsso così vasto sul modo d’essere, sui valori e sullo stile di vita di un intero popolo. «Diventa chi sei» è il messaggio grandiosamente semplice che Ralph Waldo Emerson non si stancò mai di annunciare, e che rappresenta il filo conduttore di questi tre brevi saggi, sintesi efficacissima del suo pensiero, finalmente riproposti ora in traduzione italiana. Se con Fiducia in se stessi, autentica pietra angolare trascendentalista, Emerson ci esorta innanzitutto a riscoprire le risorse incommensurabili dell’individuo, con Compensazione mette nero su bianco la «bella eppur severa» realtà divina della Legge degli opposti-e-complementari che governa ogni cosa, senza il cui riconoscimento qualsiasi tentativo di evoluzione spirituale sarebbe vano. Completa il triangolo Leggi spirituali, naturale «espansione» dei concetti espressi in Fiducia in se stessi. La nuova traduzione dei saggi è arricchita da una bio-bibliografia sull’autore e da un saggio critico di Stefano Paolucci, membro della Ralph Waldo Emerson Society e della Thoreau Society.

Autore

Ralph Waldo Emerson
Ralph Waldo Emerson nasce a Boston il 25 maggio 1803. È il terzo figlio di William Emerson, pastore unitariano alla First Church di Boston, e di Ruth Haskins, figlia di un noto distillatore. Il padre muore quando Emerson ha solo otto anni e la sua formazione è influenzata principalmente dalla zia paterna, Mary Moody Emerson. Proprio grazie al sostegno finanziario di quest’ultima, nel 1817 si iscrive al prestigioso Harvard College di Cambridge. Nel 1820, durante il terzo anno di studi, inizia a scrivere il suo diario, che sarà fonte inesauribile di spunti e riflessioni per gli anni a venire. Nel 1826, dopo aver insegnato per cinque anni, Emerson tiene il suo primo sermone di fronte alla Middlesex Association: grazie a esso ottiene la cosiddetta «licenza di predicare» e nel 1829 viene ordinato ministro del culto unitariano alla Second Church di Boston. Nel 1829 sposa Ellen Louise Tucker, che morirà di tubercolosi nel 1831, a soli diciannove anni. In preda a una profonda crisi interiore, Emerson lascia il suo ministero ecclesiastico e nel 1832 decide di salpare per l’Italia, dove entra in contatto con l’idealismo romantico. Tornato in patria nel 1833, inizierà a tenere le sue celebri conferenze, tra cui The American Scholar (1837) e The Divinity School Address (1838). È in questo periodo che Emerson conoscerà Henry D. Thoreau, e tra i due nascerà una profonda amicizia. Nel 1834 si era nel frattempo trasferito a Concord, dove l’anno successivo aveva sposato Lydia Jackson e acquistato «The Bush», la casa in cui vivrà fino alla morte. Proprio qui scriverà Nature (1836), destinato a divenire la pietra angolare del trascendentalismo americano. Il 1° luglio 1840 esce il primo numero di «TheDial» – organo ufficiale del movimento trascendentalista –, diretto da Margaret Fuller e, dal 1842, dallo stesso Emerson. Nel 1841 vengono pubblicati i Saggi, prima serie, accolti favorevolmente dalla critica, mentre nel 1844 escono i Saggi, seconda serie (di cui fa parte il secondo Nature). Emerson prosegue nel frattempo i suoi cicli di conferenze, e la sua notorietà cresce, sia in America sia in Europa, toccando le sue vette più alte con Uomini rappresentativi (1853). Nel 1859 prende una decisa posizione a favore della lotta contro la schiavitù negli Stati del Sud. A partire dal 1870 le condizioni di salute dello scrittore iniziano a peggiorare: nel 1876 esce una raccolta di poesie, Collected Poems, che sarà l’ultimo libro che Emerson pubblicherà in vita. Emerson muore il 27 aprile 1882 nella sua casa di Concord.