

Pluralismo dell’informazione e norme sulla par condicio: il dibattito intorno a regole e modalità della competizione elettorale ha via via assunto in Italia una crescente centralità. Merito e demerito del presidente del Consiglio e dell’anomalia strutturale all’origine dell’irrisolto conflitto di interessi che lo vede protagonista. Ma i problemi culturali e normativi che la comunicazione politica contemporanea ci presenta sono davvero tutti riconducibili a Berlusconi, o l’Italia, come ogni grande democrazia, è oggi alle prese con una nuova epistemologia della conoscenza e del consumo politico? Attraverso la rappresentazione della politica nella tv pubblica e commerciale, dalle tribune degli anni sessanta fino alla vittoria del centrodestra nelle elezioni del 2001, l’autore analizza i motivi che rendono temporaneamente «irricevibile» la proposta di una modifica della legge del 2000 sulla par condicio. Un’attenzione particolare è dedicata alle implicazioni dei nuovi modelli competitivi per l’identità del centrosinistra: l’autore indica i limiti culturali delle metodologie adottate nelle passate campagne elettorali e fotografa le conseguenze della mancata tematizzazione del nodo della leadership, con l’intento di sollecitare una riflessione del centrosinistra sulle cause del suo ritardo in un settore strategico della vicenda politica.

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

La questione locale
Le nuove autonomie nell'ordinamento della Repubblica

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

La sinistra possibile
Il Partito democratico alle prese col futuro

L'invenzione della nostalgia
Il vintage nel cinema italiano e dintorni

I tribunali di Babele
I giudici alla ricerca di un nuovo ordine globale

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

Enrico Minio
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra

Nessun dio ci salverà
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo

Città, province, regioni, stato
I luoghi delle decisioni condivise

Giuristi del lavoro
Percorsi italiani di politica del diritto

Del razzismo
Carteggio 1843-1859