

La storia della medicina ricapitola la storia dell’umanità: conoscere la vita e l’opera dei grandi medici di ieri e di oggi vuol dire seguire l’evoluzione del pensiero, da sempre orientato a svelare i segreti dell’uomo, a salvaguardarne la salute e a migliorare la qualità della sua vita. In un’avvincente panoramica lungo i secoli rivivono in questo libro le sorprendenti storie delle grandi scoperte – le vaccinazioni, l’anestesia, gli ormoni, gli antibiotici, la contraccezione, il Dna, i trapianti d’organo, la terapia genica – e dei loro protagonisti, dai padri della scienza medica (Ippocrate, Galeno, Harvey, Morgagni, Koch, Freud) sino a Fleming, Barnard, Levi Montalcini, Dulbecco. Personaggi ed eventi troppo spesso misconosciuti o sottovalutati, ai quali sono legati i progressi della medicina, che consentono oggi a tutti noi di vivere il doppio degli anni dei nostri predecessori.
Luciano Sterpellone
Luciano Sterpellone, medico e cultore di storia della medicina, è stato ideatore e conduttore di programmi culturali Rai, e collabora all’inserto Salute del «Corriere della Sera». È autore di oltre cento libri storico-scientifici e di divulgazione medica, alcuni dei quali tradotti in lingue straniere.

Centovini
Vigne, persone, culture

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

Rockefeller d'Italia
Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo

Tè, caffè e cioccolata
I mondi della caffeina tra storie e culture

Mezzogiorno virtuoso
La Val di Sangro dal dopoguerra a oggi

Storia dell'Iran
Dai primi del Novecento a oggi

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

Il mezzogiorno austriaco e borbonico
Napoli, le province, la Sicilia

Termoli
Storia di una città

Mussolini e Hitler
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich