Isabella Quadrelli

Mediare conflitti ricostruire relazioni

Una ricerca sui mediatori familiari

Collana: Aquilone
2005, pp. 183
ISBN: 9788879898522

€ 18,00  € 17,10
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

I mediatori familiari sono professionisti specializzati nella gestione dei conflitti sorti a causa o a seguito della separazione e del divorzio. Il loro obiettivo è aiutare le parti a individuare delle soluzioni che consentano di gestire o risolvere il loro conflitto in modi che favoriscano il mantenimento di relazioni tra i membri della famiglia. In Italia, i servizi di mediazione familiare sono notevolmente aumentati negli ultimi anni e la mediazione familiare ha conosciuto una certa popolarità sia tra i potenziali utenti sia tra gli operatori psicosociali e giuridici, che la considerano un valido strumento di prevenzione del disagio dei minori nelle situazioni di conflittualità dei genitori. La mediazione familiare, in quanto strumento della giustizia informale, solleva, però, anche una serie di questioni legate alla tutela delle parti coinvolte nel conflitto e alla potenziale contrapposizione tra diritti e interessi dei vari membri della famiglia, in particolare di genitori e figli. Il volume approfondisce il dibattito teorico intorno alla mediazione familiare e, attraverso la presentazione di dati di ricerca, esplora le pratiche professionali dei mediatori familiari con l’intento di comprendere come questi professionisti individuano e affrontano alcune questioni cruciali quali la definizione dell’interesse del minore nei casi di conflittualità dei genitori.

Autore

Isabella Quadrelli
Isabella Quadrelli insegna Psicologia sociale presso la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Urbino «Carlo Bo». Si occupa in particolare della sociologia della famiglia e della sociologia del diritto. Tra le sue pubblicazioni dedicate alla figura dei mediatori familiari, ricordiamo I professionisti della mediazione familiare e il trattamento del conflitto coniugale, in «Sociologia del diritto», 2003, 2.