
Francesco Petrarca
Canzoniere
Collana: Biblioteca
2004, pp. CXX-1016, due volumi rilegati
ISBN: 9788879898515
€ 60,00 € 57,00
Alle origini della poesia moderna europea: un Canzoniere, raccolta di Fragmenta, come l'autore volle chiamarlo mascherando l'impegno di una vita con l'understatement. In realtà si tratta di una costruzione attenta, dove i rimandi di figure e di suoni tessono un continuum agostiniano fra passato, presente e futuro, che - come scrive il curatore - fa pensare a Marcel Proust. Oggi un classico, al tempo in cui nacque una grande innovazione, il libro di "Laura/l'aura" viene riproposto dall'esperto studioso petrarchesco Ugo Dotti in una veste erudita e insieme accessibile. L'introduzione che media tra filologia e didattica, le note ricche di un sapere raccolto attentamente dalle fonti (ne scopriamo anche di nuove) in un costante dialogo con gli illustri commentatori della tradizione, le notizie storiche e il prezioso apparato metrico, gli indici di luoghi, nomi, referenti, destinatari, la nota iconografica e l'ampia bibliografia offrono allo studioso uno strumento nuovo e soprattutto agevole, e al lettore il piacere di curiosare leggendo.
Francesco Petrarca
Ugo DOTTI, curatore di questa edizione commentata del Canzoniere, è ordinario di letteratura italiana all'Università di Perugia. Studioso tra i più attenti del Petrarca, ha curato per i classici italiani della Utet una scelta dell'epistolario petrarchesco e ha tradotto e annotato il Secretum e le Sine nomine. Una sua edizione delle Familiari sta per vedere la luce presso Adelphi. È inoltre autore di una Vita di Petrarca (1987), pubblicata anche in Francia. Si è occupato di Machiavelli, Manzoni e Leopardi, e ha pubblicato nel 1991 una Storia della letteratura italiana. Nel 1995 ha pubblicato presso Donzelli una introduzione alla lettura di Dante dal titolo La Divina Commedia e la città dell'uomo.
Il Sud nella nuova narrativa italiana
Poesia e ansia di assoluto
Istruzioni per l'uso
Percorsi nella scrittura di Carlo Levi
Giulio De Benedetti. Il potere e il fascino del giornalismo
Dai Lumière a Cronenberg, da Chaplin a Ciprì e Maresco
Le sfide della modernità tra Dio e nulla
Le avventure del Vate nel mondo dell'emigrazione
La critica militante ai tempi del fondamentalismo
Un modello italiano