
Identikit del Novecento
Saggi di P. SORCINELLI, D. CALANCA, D. PELA, L. GORGOLINI
Collana: Virgola, 2
2004, pp. XII-380
ISBN: 9788879898447
€ 13,00 € 12,35
La storia italiana del Novecento attraverso l’analisi delle dinamiche che hanno investito le famiglie, i ruoli sociali, le generazioni: con questa lente, più che non quella tradizionalmente adottata della ricostruzione storico-politica, viene qui ripercorso il secolo cruciale della trasformazione italiana. Si tratta come è noto di un secolo che di volta in volta ha trovato definizioni diverse e contrapposte: potrà essere stato un «secolo breve» o «il secolo lungo», il «secolo della guerra» e della «dimensione di massa», il «secolo dei consumi» e il «secolo dell’accelerazione». Le categorie interpretative cui il volume ricorre per ricostruire la storia italiana di questi cento anni sono quelle dei conflitti bellici e le loro tipologie, delle relazioni sessuali e famigliari, delle forme della socializzazione politica, e – prima fra tutte – dell’affermarsi del cosiddetto «mondo dei giovani», vale a dire di una dimensione di consapevole contrapposizione nei confronti delle generazioni anziane che ha dato avvio a un inedito protagonismo delle nuove generazioni. L’insieme di questi fenomeni ha prodotto il risultato di una mutazione davvero epocale della società italiana, che ha determinato conseguenze radicali nella mentalità e nel costume, nel modo di vivere, di amare, di fare politica, di affrontare e subire le guerre, di vedere il mondo
Scritti e discorsi (1958-1963)
Viaggio, poesia, ospitalità
Dai primi del Novecento a oggi
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne
Il Partito democratico alle prese col futuro
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati
Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra
Voghera-Milano fra dopoguerra e «boom»
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo
Percorsi italiani di politica del diritto