
Barbara Staniscia
L'Europa dello sviluppo locale
I patti territoriali per l'occupazione in una prospettiva comparata
Collana: Meridiana
2004, pp. X-116, con dieci illustrazioni su carta patinata fuori testo
ISBN: 9788879898430
€ 19,00 € 18,05
L’Europa degli anni novanta ha assistito al progressivo affermarsi di una nuova idea di sviluppo: uno sviluppo attento alla dimensione sociale e ambientale – e non più solo a quella economica – dell’esistenza umana; comprensivo dei territori e dei contesti locali, quegli spazi nei quali le popolazioni vivono e interagiscono, e non più solo della dimensione transnazionale e globale dei fenomeni; ispirato a un approccio integrato delle politiche, in una logica di tipo bottom up, tesa alla valorizzazione del potenziale endogeno, con i concetti di partnership e governance sullo sfondo. Tale idea di sviluppo ha origine da un intenso dibattito intellettuale che, rimasto nella penombra durante i liberisti anni ottanta, riesce a vedere la luce nell’Europa riformista degli anni novanta. Nasce da una visione del mondo, dirompente e anticipatrice, di un leader, Jacques Delors, e dalla condivisione di quell’idea da parte della sinistra europea che quel leader ha sostenuto. Il volume rivela quella visione del mondo, spiegandone i presupposti logici e rinvenendone i fondamenti teorici. Di questa nuova idea di sviluppo sono espressione i Patti territoriali per l’occupazione, introdotti dall’Unione Europea, prima, come azione pilota, e riconosciuti poi nella mainstream dei Fondi strutturali. I Patti territoriali per l’occupazione: né strumento, né modello, bensì possibile metodologia di intervento per lo sviluppo locale in Europa.
Barbara Staniscia
Barbara Staniscia, D.E.S.S. in Sviluppo locale presso l’Université Paris xiii, dottore di ricerca in Geografia economica, svolge la sua attività di ricerca presso il Dest dell’Università «G. d’Annunzio» di Chieti-Pescara. Sullo stesso tema ha di recente pubblicato il saggio I Patti territoriali per l’occupazione dell’Unione Europea («Sviluppo Locale», ix, 2002, 19).
Scritti e discorsi (1958-1963)
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne
Il Partito democratico alle prese col futuro
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo
Percorsi italiani di politica del diritto
Tra spinte nazionalistiche e mondo globalizzato
Carteggio 1843-1859
Alla ricerca dello spirito originario
Storie e geografie tra breve e lunga distanza
Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa