Carlo Fumian

Verso una società planetaria

Alle origini della globalizzazione contemporanea (1870-1914)

Collana: Saggine, 64
2004, pp. VI-138
ISBN: 9788879898423

€ 11,00  € 10,45
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

«Tra Sedan e Sarajevo corre un’età “elettrica” di trasformazioni. Alfabetizzazione, democratizzazione politica, stampa popolare, associazionismo, in una parola mille vocianti ed esigenti opinioni pubbliche si strutturano, si alleano e si scontrano, con l’effetto di produrre una sorta di “grande potenza” stereotipizzante; un inedito ruolo degli intellettuali congiura nella creazione di una fitta maglia di visioni del mondo e profezie che assomigliano molto a quelle di oggi».

Autore

Carlo Fumian
Carlo Fumian insegna storia contemporanea e storia globale presso l’Università degli Studi di Padova. È direttore del Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Verso una società planetaria. Alle origini della globalizzazione contemporanea, 1870-1914, Donzelli, Roma 2003; La città del lavoro. Un’utopia agroindustriale nel Veneto contemporaneo, Marsilio, Venezia 2010; Il secondo Risorgimento delle Venezie. La ricostruzione dopo la Grande Guerra, Marsilio, Venezia 2015; Commercio mondiale e globalizzazioni tra XIX e XX secolo, in Storia economica globale del mondo, a cura di C. Fumian e A. Giuntini, Carocci, Roma 2019; Nido di vipere. Riflessioni sul terrorismo in Veneto, in La Regione del Veneto. Il futuro estratto dai fatti, a cura di M. Bertolissi, Marsilio, Venezia 2020. Per i tipi della Donzelli ha anche curato il progetto dei Manuali di storia medievale, moderna e contemporanea.